Una ricetta tutta vestita di verde primavera, anche se a vederla qui non è tra le più fotogeniche. Il mio consiglio comunque è di provarla. Legumi (piselli e fave), verdure (carciofi e lattuga) e pancetta croccante rendono questo piatto un must sulle tavole dei romani per tutto il mese di maggio. Nella mia città si…
Risultati della ricerca per: romanità a tavola
Romanità a tavola: Abbacchio allo scottadito
Abbacchio” è un nome che a Roma fa sorridere, sarà perchè viene sempre estrapolato dal suo contesto per usarlo in un altro, sarà perchè è stato reso celebre da Thomas Milian: “ma che l’ha preso pè n’abbacchio?“. Sarà che in effetti questa carne è legata davvero alla nostra cultura ed è “‘na cifra romano”, tanto…
Romanità a tavola: Le puntarelle alla romana
Oggi vi propongo la ricetta di una fresca insalata per depurarci, alla faccia di tutti quelli che dicono che la cucina romana è pesante. Oggi parliamo della puntarelle, dopo che ne abbiamo letto in merito da una ischitana, da una torinese e da una modenese è il caso che abbiate anche la versione di una…
Romanità a tavola: Pizza di Pasqua di Civitavecchia
Dopo le uova non potevamo di certo farci mancare un soffice accompagnamento per il nostro brunch Pasquale, in occasione della rubrica “Romanità a tavola” oggi trovate su Mik la ricetta per poter preparare la Pizza di Pasqua di Civitavecchia, diffusa un pò in tutto il Lazio è una pizza dolce a base di ricotta, che…
Romanità a tavola: Maritozzi quaresimali o pazientini
Continua il martedì, l’appuntamento con le ricette della mia città, anche su Mik. Oggi una ricetta legata al periodo che precede Pasqua, la quaresima o il periodo del digiuno, parliamo dei pazientini. Il maritozzo si diffonde a Roma già nel medioevo è una sorta di panino-brioche dolce, che viene mangiato semplice o tagliato a metà…
Romanità a tavola: lo stufatino
La cucina Romana è anche famosa per l’utilizzo del quinto quarto, di pezzature di carne meno “nobili” , ma egualmente gustose, che vanno riscoperte. La parte del muscolo, che, pensa un po’, qualche giorno fa ne parlava proprio lei, è un taglio inconsueto ma utilizzato nella cucina delle nonne sia per fare il brodo sia…
Romanità a tavola: Pasta e ceci al rosmarino
La tradizione di cucinare pasta e ceci a Roma è davvero antichissima, sicuramente più della carbonara. E’ un piatto tradizionale di Roma, ma anche di tutto il Lazio, i ceci venivano mangiati persino al tempo degli Etruschi e a Roma sono molto diffusi. Una volta venivano cucinati i giorni di “magro”, cioè il venerdì o…
Romanità a tavola: Pasta alla carbonara
Da oggi mi potete leggere anche su Mik. Inizio una nuova collaborazione, ci racconteremo un pò di cucina romana, giudaico-romana, del Lazio e via discorrendo. Avremo occasione di fare un percorso insieme tra i prodotti del territorio i piatti semplici e gagliardi della cucina della mia zona. Scrive Giuliano Malizia: “La prima fondamentale caratteristica che…
Romanità a Tavola: Carciofi alla romana
Dalla Svezia si torna a Roma. Dopo tante ricette un po’ caloriche dobbiamo depurarci! Leggevo su questo libro che i carciofi sono originari delle isole Canarie e furono importati dai Romani. E’ un alimento ricco di potassio sodio, calcio, fosforo ferro e di vitamina (A,B1,B2, C, PP). Il caratteristico sapore amaro deriva dalla cinarina, sostanza…
quaglie al tegame
Il fascino che ha questa ricetta è sicuramente vintage, solo per il fatto che nel titolo viene utilizzata la parola “tegame” a me fa pensare a tempi andati, questa parola “tegame”, lo usa ancora mia nonna, ma noi, no, non perché sia scorretto solo perché io dico: pentola. Tegame, solo per il fatto che è…