Carnevale è il momento ideale per portare in tavola dolci allegri e colorati, e la Crostata Arlecchino ne è l’esempio perfetto! Una frolla friabile e burrosa, un ripieno di marmellata di arance dal sapore vivace e tanti confettini colorati che trasformano questa crostata in un’esplosione di festa!
Ma qual è il segreto per una frolla perfetta?
✔ Burro freddo e lavorazione veloce: la frolla non va impastata troppo a lungo per evitare che il burro si scaldi e l’impasto perda friabilità.
✔ Riposo in frigorifero: almeno 30 minuti per far rilassare il glutine e ottenere una base che non si ritira in cottura.
✔ Spessore uniforme: stendere la pasta frolla a circa 4 mm aiuta ad avere una base che cuoce in modo uniforme, senza risultare troppo secca.
Ora che hai questi accorgimenti, vediamo come preparare insieme questa crostata che farà brillare la tua tavola di Carnevale! 🎨🍊
Cosa occorre per preparare la Crostata Arlecchino
Per la frolla:
370 g di farina 00
200 g di burro freddo
100 g di zucchero a velo
1 uovo
Un pizzico di sale
Scorza grattugiata di limone
Per il ripieno:
300 g di marmellata di arance
Per decorare:
Confettini colorati q.b.
Come preparare la Crostata ArlecchinoCosa occorre per preparare la Crostata Arlecchino
Per la frolla:
250 g di farina 00
125 g di burro freddo
100 g di zucchero a velo
1 uovo
Un pizzico di sale
Scorza grattugiata di limone
Per il ripieno:
300 g di marmellata di arance
Per decorare:
Confettini colorati q.b.
Come preparare la Crostata Arlecchino
Preparare la frolla: In una ciotola lavorare il burro freddo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero a velo, l’uovo, un pizzico di sale e la scorza di limone. Impastare velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendere la base: Su una spianatoia infarinata, stendere la frolla fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm. Foderare uno stampo per crostate e bucherellare il fondo con una forchetta.
Farcire: Versare la marmellata di arance sulla base della crostata e livellare con una spatola.
Decorare: Con la frolla avanzata, ritagliare delle strisce e creare il classico intreccio delle crostate. Con un piccolo tagliapasta, praticare dei buchini nelle strisce di frolla.
Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura. Una volta sfornata e intiepidita, riempire i buchini della crostata con confettini colorati, che daranno il tipico effetto Arlecchino.
Preparare la frolla: In una ciotola lavorare il burro freddo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero a velo, l’uovo, un pizzico di sale e la scorza di limone. Impastare velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendere la base: Su una spianatoia infarinata, stendere la frolla fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm. Foderare uno stampo per crostate e bucherellare il fondo con una forchetta.
Farcire: Versare la marmellata di arance sulla base della crostata e livellare con una spatola.
Decorare: Con la frolla avanzata, ritagliare delle strisce e creare il classico intreccio delle crostate. Io ho utilizzato l’apposita griglia, ma non è indispensabile. Con una mascherina di carnevale ritagliare delle forme sulla pasta frolla e adagiarle sulla crostata
Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura. Una volta sfornata e intiepidita, riempire i buchini della crostata con confettini colorati, che daranno l’effetto Arlecchino.
0