Che sia Pasquetta o una scampagnata primaverile improvvisata, anche se il meteo non promette sole, c’è sempre un buon motivo per preparare una torta salata! Leggera e sfiziosa, questa versione con pasta fillo racchiude un ripieno cremoso e saporito a base di agretti, robiola, fiocchi di latte e cipolla di Tropea. Una combinazione di gusto…
Cucine Regionali d'Italia
Satricvm e il menù Pinocchio: quando la cucina diventa favola
Ci sono luoghi dove la cucina non si limita a nutrire, ma diventa un racconto da vivere con tutti i sensi. Uno di questi è Satricvm, ristorante fine dining a Le Ferriere (LT), poco distante da Roma, dove lo chef Maximiliano Cotilli e la sommelier Sonia Tomaselli continuano a sperimentare nuovi linguaggi del gusto, intrecciando…
spaghetti alla chitarra alla teramana
Tra i piatti più iconici della cucina tradizionale abruzzese ci sono loro: gli spaghetti alla chitarra alla teramana. Un formato di pasta all’uovo che prende il nome dallo strumento con cui si realizza – la chitarra, appunto – e che, nella versione teramana, si sposa con un sugo a cottura lenta di pomodoro e polpettine…
Torta salata di riso con asparagi, carciofi e burrata
Fare un giro al mercato in primavera ha tutto un altro fascino! Prima di tutto perché si è rapidi dai colori più intensi e poi dai profumi delle primizie di questa stagione. In cucina regnano i colori tenui, profumi freschi e consistenze nuove. Cucinare con questi ingredienti mi mette di buon umore ( o almeno…
Roma diventa “Caput Casei”
Se parliamo di formaggi legati alla Capitale, non possiamo non citare il Caciofiore di Columella, uno dei prodotti più antichi del territorio laziale. Si tratta di un formaggio a coagulazione vegetale, ottenuto dal caglio di cardo selvatico, proprio come avveniva ai tempi degli antichi romani. Il risultato? Una pasta cremosa e intensa, con un sapore…
Crostata Arlecchino di Carnevale
Carnevale è il momento ideale per portare in tavola dolci allegri e colorati, e la Crostata Arlecchino ne è l’esempio perfetto! Una frolla friabile e burrosa, un ripieno di marmellata di arance dal sapore vivace e tanti confettini colorati che trasformano questa crostata in un’esplosione di festa! Ma qual è il segreto per una frolla…
Baci Panteschi: il dolce croccante di Pantelleria
Se c’è un dolce che racconta il sole, il mare e i profumi della Sicilia in un solo morso, quello è il Bacio Pantesco. Questa specialità tipica dell’isola di Pantelleria è composta da due cialde sottilissime, fritte e croccanti, che racchiudono una farcitura di ricotta di pecora e zucchero a velo. Il contrasto tra la…
Gelo di meloni
Tra settembre e agosto corre un giorno ma c’è un gran bel gradino di differenza tra i due. Almeno psicologicamente. Agosto mese di ferie e relax, di caldo e mare. Settembre mese di lavoro, ripresa, inizio, di serate fresche (pare vero!) di scuola o lavoro. Il fatto è che la natura, non ha questo cambio…
Bazzano beach e ristorante a sperlonga
Il fascino incantevole di Sperlonga non ha eguali, è una della mete più gettonate del litorale laziale, per le sue spiagge rinomate, classificate Bandiera Blu, e per il suo territorio ricco di storia, dalla grotta di Tiberio, al parco archeologico che merita la visita. Sulla spiaggia di Bazzano, una delle più note di Sperlonga, c’è…
crostata cannolo fredda
Portata alla cena di mia zia, ha riscosso discreto successo e non si può sbagliare con questa torta cannolo fredda! Oltre ad essere veloce da fare con questi ingredienti incontra veramente il gusto di tutti! Si parte da una base di cannoli siciliani sbriciolati, l’importante è trovarne di buona qualità perché a volte quelli che…