Quando arriva la primavera, torna la voglia di dolci leggeri ma scenografici. La pavlova è un idea facile per servire con qualcosa di elegante, che sappia di sole e freschezza. Questo dolce, nato per omaggiare la ballerina Anna Pavlova, ha tutta la leggerezza di un tutù: una meringa croccante fuori e morbida dentro, che accoglie una crema vellutata al limone e una generosa nuvola di panna montata. Sopra? Una pioggia di frutti di bosco, per dare quel tocco acidulo e vivace che bilancia perfettamente il dolce della base.
È una pavlova un po’ diversa dal solito, ispirata dal fatto che non sapevo cosa farci con tutti i tuorli, quindi perchè non farci una bella crema pasticcera limonosa? Questa può essere siamescolata alla panna per fare una chantilly oppure essere aggiunta alla torta così com’è per creare anche un gioco di colori.
Il risultato è una torta perfetta per un pranzo della domenica, per le feste di primavera, o semplicemente per coccolarsi un po’.
Cosa occorre per preparare la pavlova con crema pasticcera al limone e frutti di bosco
Per la meringa:
150 g di albumi (circa 5 uova)
300 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di cremar tartaro
Per la crema pasticcera al limone:
3 tuorli
300 ml di latte intero
100 g di zucchero
30 g di farina 00
La scorza grattugiata di 1 limone bio
Per la decorazione:
250 ml di panna fresca da montare
Frutti rossi misti (fragole, lamponi, mirtilli, more)
Come preparare la pavlova con panna e crema pasticcera al limone
Iniziare montando gli albumi a neve ferma. Aggiungere lo zucchero poco alla volta continuando a montare fino a ottenere una consistenza lucida. Unire l’amido di mais e l’aceto, mescolare delicatamente.
Distribuire il composto su una teglia rivestita di carta forno, formando un disco con i bordi leggermente rialzati.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 120°C per 90 minuti. Lasciare raffreddare nel forno spento con lo sportello socchiuso.
Preparare la crema al limone
Scaldare il latte con la scorza di limone. In una ciotola, lavorare i tuorli con lo zucchero e la farina. Versare il latte caldo filtrato sul composto e rimettere sul fuoco, mescolando fino ad addensamento.
Lasciare raffreddare con pellicola a contatto.
Montare la panna e assemblare
Montare la panna ben fredda. Farcire la base di meringa ormai fredda con la crema al limone, distribuire la panna e decorare con i frutti rossi freschi e qualche foglia di menta.
Consigli per un risultato perfetto
✔ Usare albumi a temperatura ambiente per una meringa più stabile.
✔ Preparare la meringa il giorno prima per farla asciugare bene.
✔ Evitare di montare troppo la panna: deve restare morbida e cremosa.
✔ Per un tocco di freschezza in più, aggiungere qualche goccia di limone nella panna montata.