RISOTTO LIQUIRIZIA E LIMONE
200 gr di riso arborio
2 cucchiaini di liquirizia purissima in polvere + altra per guarnire
parmigiano reggiano
1/2 cipollotto fresco
1/2 limone la scorza
1 noce di burro
acqua tiepida
sale
olio evo
in the food for love
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Ahhh ma deve essere ottimo.. mi stuzzica il sapore della liquirizia.
Ps: io non uso più il brodo per fare il risotto, solo acqua.. ma forse perchè metto il dado granulare… Baciottoni e buona giornata :-DDD
Buongiorno tesoro!
Allora sono proprio fortunata, perché uno dei miei ultimi acquisti è un bel sacchettino di liquirizia in polvere… 🙂 E pensa che aspettavo ispirazioni! Nel mondo delle foodblogger cadono dall'alto…
Questo "Sweety Rome" deve essere un posticino delizioso! Uh, come mi piacerebbe… Hai ragione a dire che l'atmosfera assomiglia a quella di Hummigbird Bakery di Londra. Dando una rapida occhiata al loro sito ha fatto la stessa impressione pure a me.
Buona giornata e un bacio grande!
mi ispira questo risottino! complimenti
Mi incuriosisce tantissimo questo risotto. Sarà che vado pazza per la liquirizia e ancora di più per il limone ma giurerei che è delizioso ^_^ E la presentazione è splendida! Un bacio
per prima cosa complimenti per aver fatto qualcosa di molto originale… e presentato in maniera superba… ora non mi manca che provarlo
Per la farina di soia tostata non saprei…Questo risotto perà è davvero particolare, mi incuriosisce molto!! Brava come sempre!
Ciao bellissima ricetta!!!Non sapevo si potessero fare risotti senza brodo!!
Grazie anbche per il consiglio su sweety rome!!non Lo conoscevo ma il sito mi ha fatto incuriosire molto!!!
Ciao Cristina
Ottimo connubio!!
un nuovo Castroni yahoo!
grazie per i suggerimenti, ancora prendo le misure con Roma, sono apprezzatissimi!
questo riso alla liquirizia mi stuzzica, di cosa sa alla fine?
Buona giornata,
Chiara
PS:a parte salsine dolci per accompagnare i dango per ora non mi viene in mente nulla per la farina di soia tostata..
tesoro questo risotto lo proverò al piu presto!!ho della liquirizia in polvere da utilizzare e quale occasione migliore se nn provare il tuo risotto??ma quante idee intriganti che ci presenti,bacioni imma
Ottimo Elisa, come avrai letto ho una bella dotazione di polvere di liquirizia da usare e, a parte il calamaro con riduzione di liquirizia, ancora non ci ho fatto altro. Ma questo risotto lo provo di sicuro 😀
Brava !!!
La fortuna gira dalla mia, a quanto pare! La prossima settimana sono a Roma 🙂
Interessantissimo questo risotto: non ho mai provato l'abbinamento liquirizia-limone, e l'idea di utilizzarlo per caratterizzare il riso mi stimola proprio.
Buona giornata,
wenny
Buongiorno a tutti! Grazie per essere stati qui.
Vorrei rispondere al volo @Carolina: si si è il posto per te ne sono certa!
@ cavoli: il sapore di liquirizia è giustamente calibrato secondo me, quando si assaggia una forchettata con della liquirizia sopra è molto chiaro il sapore, invece se si mangia una forchettata senza liquirizia sopra si percepisce un leggero profumo di liquirizia e la sapidità del parmigiano. Grazie x il suggerimento dei dango non c'avevo proprio pensato!
@JAJO: No il calamaro mi manca vado subito a vedere! Bacio
Ma ch eparticolar eil sapore di questo risotto: forte, intenso ed aromatico!
Noi non utilizziamo il brodo per la cottura del risotto, perchè ci sembra troppo pesante, preferiamo la cottur aocn acqua e dado vegetale…Viene sempre buonissimo!
un bacione
Mi incuriosisce molto l'uso della liquirizia…
Davvero un abbinamento particolare di sapori, non c'è che dire!
Buon lunedì un abbraccione
particolarissimo, devo provarlo, a me non spaventa nulla, anzi!!! un bacione.
Elisa, non l'ho pubblicato perchè la foto era orrenda e…. non ho fatto in tempo a fare altre foto perchè va mangiato caldo (altrimenti diventa di plastica :-D). Comunque va scottato alla piastra e "condito" con gocce di estratto di liquirizia (comunque puoi mettere 3 o 4 gocce d'acqua in un cucchiaino di polvere e fartelo in casa :-D) o aceto balsamico (quello vero, bello denso)
io amo i risotti ho già in programma un risotto..ma di certo il tuo non me lo farò scappare..voglio assaporare quel gusto di liquirizia e limone..
un bacio cara da lia
Che strano un riso ai gusti di gelato che preferivo quando ero piccola…
Cavoli Elisa ma sei troppo avanti, è originalissima quesa ricetta, brava!!!
Una domandina: devo cambiare il mio robot da cucina, un po' datato, lo uso principlamente per impastare, cosa mi consiglieresti?
bacioni!
davvero originale, la liquirizia mi affascina in cucina, l'ho sperimentata solo per il liquore ma mi attira….
Elisa ma lo sai che proprio l'altro giorno ho assaggiato al ristorante un risotto aromatizzato alla liquirizia??era un risotto al pesce davvero molto buono!ora devo provare il tuo al limone!:)
Sai che spesso quando non ho il brodo uso l'acqua, ritorno alle cose semplici 🙂
Sono molto intrigata da questi abbinamenti, mi danno l'idea di fresco!
Sai che mi hai incuriosito con questa liquirizia…la devo proprio provare anche perchè io la adoro!!!Bacio
Caspita che risotto,mi piace l'idea della liquirizia,chissà se riesco a trovarla io questa in polvere,scusa se telo chiedo ma tu dove l'hai presa?
@ cucchiaio d'ora: liquirizia leone pura, l'ho macinata e ottenuto la polvere
la trovo una cosa veramente curiosa, tra l'altro a me la liquirizia salata piace (lo so, è un abominio, ma a me quello che esce da quel gran capannone blu e giallo mi piace tutto…)quindi il riso è da provare!
Quante cose che mi fan voglia qui, dal macina spezie elettrico a l'uso delle liquerizia in modo così insolito ed intrigante…assolutamente da provare!
complimenti e grazie:)