Pensavo, ho un bell’atlante dei formaggi a casa: I formaggi italiani mi piace sfogliarlo e imparare nomi e caratteristiche dei prodotti che compro e che assaggio. Nonostante l’atlante ne comprenda molti, credo sia impossibile fare una mappatura completa di tutti tutti i prodotti che esistono nel nostro paese. Sono un’infinità, e spesso alcuni raggiungono picchi…
Antipasti
Ka’ach bilmalch
In questi giorni, lavorando ad uno di quei progettini, che sembra si possano fare in un attimo ma invece come tutte le cose richiede tempo e fatica, mi è stato richiesto di scrivere il “perché” (il perché è sempre il motore di tutte le cose, mi è stato giustamente detto), quindi il “perché” di alcune…
3 insalate detox di frutta e verdura
A chi dovrei darla a bere? No, proprio a nessuno. Dovrei far credere forse che con 3 insalate (per giunta) chiamandole furbescamente detox mi sono messa a dieta dopo Natale? 🙂 No no, la mia alimentazione non segue rigidi regimi, mangio sempre un po’ di tutto ma cerco in queste fasi di mangiare più frutta…
Cacioricette: Iscala Murada
Siamo all’ultimo appuntamento del 2014 con le Cacioricette. Quest’anno davvero ho avuto modo di parlare di alcuni formaggi eccellenti del nostro paese e chiudiamo in bellezza con l’Iscala Murada. Lo conoscete? Un pecorino sardo, di quelli fatti come una volta, con vero latte di pecore al pascolo. Pecore di razza sarda nutrite con erba e…
Insalata di feijoa e salmone
Acca sellowiana è sinonimo di Feijoa sellowiana, o feijoa un bellissimo frutto del Sud America. Ammetto di essere stata davvero fortunata ad avere in regalo questi frutti particolari da qualcuno che riesce a coltivali qui nel Lazio 🙂 Grazie Enrico. Sono frutti ricchi di iodio e con una serie di interessanti proprietà, i semi svolgono…
Hummus di barbabietola rossa
Chiudo in bellezza la prima settimana di novembre, con un hummus dal colore strabiliante, a differenza del plumcake :(. Sembra quasi impossibile che in natura (e soprattutto in autunno) si possano trovare colori così vivi e vitali. Le barbabietole fresche iniziano a fare capolino sui banchi del mercato proprio in questa stagione e ci accompagnano…
Crostatine con uva e Gruyère
Mi aveva di certo sfiorata l’idea di realizzare una ricetta dolce con le Gruyère Dop, quando l’ho assaggiato i sentori di nocciola e frutta secca mi stavano portando verso quell’idea. Alla fine dei conti invece, ho realizzato una ricetta salata, ma con il contrasto dolce della frutta, l’uva che con questo formaggio secondo me si…
Cake pops di Halloween
Nonostante mi sia sempre piaciuta di più la festa tradizionale italiana, quella di Tutti i Santi, piuttosto che l’americanissima festa del giorno prima, rubo spesso a questa, la scusa per fare un dolcetto. Sarebbe forse più bello festeggiare la giornata del 1 novembre che la serata di Halloween, ma orami è da considerarsi un uso…
Tartellette ai fichi, prosciutto e menta
Ho aspettato, sono rimasta in attesa che il mese di settembre finisse, per lanciarmi a braccia aperte nella mia stagione, l’autunno, i suoi frutti e i suoi colori. Non vedevo l’ora, ma d’altro canto, le temperature romane del mese appena trascorso non lasciavano spazio ancora alla stagione in cui siamo ufficialmente entrati. Svegliarsi al…
Cacioricette: Strachitunt DOP
Torna settembre e i nostri consueti appuntamenti, le buone abitudini a cui siamo abituati. Tornare a parlare di formaggi è una di quelle cose che mi piace e che mi è mancato in questi mesi di pausa, perdipiù che sapevo che avrei avuto modo di raccontare la storia interessantissima che sta dietro questa foto. Animali…