Riparte una nuova settimana impegnativa e già prima di uscire di casa sono in sindrome bianconiglio. Quando si passa un bel weekend fuori, se mi avete seguito sui social sono stata a Bra per il Cheese, al rientro ci sono anche più cose da fare a casa. Fortunatamente il fatto di aver staccato la presa…
Cucine del Mondo
Dove mangiare a Reykjavìk
Dopo una breve panoramica su quali cibi cercare o evitare in Islanda, oggi mi concentro sulla capitale, Reykjavìk. Se avete pianificato un viaggio in quest’isola, Reykjavìk sicuramente merita la visita più lunga perché anche nei dintorni concentra numerosi punti interesse: il famoso circolo d’oro, i geyser, la laguna blu dove fare bagni termali e anche…
Islanda: vulcani, ghiacciai e cibo estremo
Dovrei provare a riassumere quello che è accaduto da un mese e mezzo a questa parte per far comprendere il perché sono riuscita a tornare su queste pagine solo oggi, mentre nei miei programmi avevo in mente qualcosa di diverso. Comincerò allora dalla fine, ovvero dal black out del mio Mac (leggi pure: disperata isteria!)…
Pancake allo yogurt
E’ vero che non sono troppo impegnativi da fare, ma bisogna accettare il compromesso che poi bisogna pulire e sistemare tutti gli studenti usati per cucinarli, ed è per quello che i pancake restano uno di quei lussi che ci si possono concedere nel weekend, quando si ha voglia di fare un brunch in una…
Gelato agli speculoos
Mi sono ufficialmente data alla produzione di gelati e ogni volta aggiungo un piccolo tassello alla comprensione di questo mondo nuovo e affascianante. In aiuto mi è venuto il libro di pasticceria di Di Carlo, in cui nel capitolo dei gelati spiega un pochino le basi e le composizioni che devono avere i vari tipi…
Melanzane al miso
Il miso è un pasta di color nocciola, si ottiene dalla soia gialla ma può essere arricchito anche di riso, orzo o altri cereali. Si tratta essenzialmente di un condimento, un insaporitore, che deriva da un processo di fermentazione di questo tipo di fagiolo. Accortezza per l’utilizzo non stracuocerlo, può essere scaldato per qualche minuto…
Prosciutto affumicato al bbq
Non chiedetemi se era buono perché lo era, davvero. Trattasi di coscia di maialino (eh si lo so, poverino era molto piccolo!) cotta al barbecue, “low and slow” il che vuol dire che ha cotto circa 5-6 ore a tra i 110° e 140°C, con carbone e legno di ciliegio, dentro uno affumicatore. Poche righe…
Galette albicocche, pinoli e lavanda
Sembra che a grandi balzi si stia proprio entrando in quella che è l’estate 2017, Ostia inizia ad essere affollata, gli stabilimenti funzionano a pieno regime di giorno e di notte e tutto quello che mi circonda dalle ultime serate trascorse all’aperto alle finestre spalancate al mattino in casa mi parlano di vacanze che si…
bbq chicken wings
Le alette di pollo mi sono sempre sembrate una cosa molto sfiziosa da mangiare, sopratutto se l’idea di cena che si ha in mente di proporre è una di quelle con tanta gente, un buffet, finger food e cibi da mangiare in piedi (magari mentre in tv c’è la partita). Barbecue acceso in terrazzo e…
la perfezione del pound cake
Si sentono gli uccellini cinguettare, il piccioni tubare, e quelli li odio perché mi svegliano anche la domenica mattina che vorrei poter dormire, si sentono poche macchine in strada e il profumo di torta che esce dal forno, c’è aria di weekend di primavera, c’è voglia di sistemare i geranei in balcone e di respirare…