Un po’ tortiera un po’ pasta al forno, diciamo una via di mezzo.
Questo genere di preparazioni sono molto pratiche in estate e possono essere facilmente trasportate per un pranzo o una cena fuori, possono essere cotte in orari in cui non è troppo caldo per essere consumate ancora più buone il giorno dopo.
Ho scelto un versione vegana per la mia tortiera di pasta, ma qui si può davvero dare spazio alla fantasia aggiungendo ingredienti a vostro piacere e vostro gusto.
Il problema della pasta al forno di solito è che viene secca e asciutta bisogna mettere sempre tanto condimento e alla fine risulta un piatto pesante, ma in questo caso grazie alla cottura con due stati di pomodoro la pasta rimarrà assolutamente umida e per questo è ottima in estate perché in questo caso non è necessario esagerare con i condimenti.
La ricetta di Stefania Storai, vista sul gruppo di Tamara Giorgetti Chiacchiere in cucina, ovviamente il piatto è stato leggermente modificato secondo il mio gusto .
Cosa occorre per preparare la tortiera di pasta al forno
150 gr pennette
1 occhio di olio extravergine
2 melanzane medie
12 pomodori san Marzano
12 capperi dissalati
1 cucchiai di concentrato di pomodoro
15 olive sottolio di buona qualità
sale
abbondante basilico
Come preparare la tortiera di pasta al forno
Tagliare meta i pomodori san Marzano e disporli a raggiera nella teglia.
Accendere il forno a 180°C e inizia cuocere per farli ammorbidire.
Nel frattempo tagliare le melanzane a cubetti, cuocerle in padella con una cucchiaino di olio e il sale.
Portare a bollore una casseruola con l’acqua della pasta salata e cuocere 150 gr di pennette per la metà del tempo indicato sulla confezione, quindi scolarle ancora dure. Ultimare di cuocere le melanzane e aggiungere il concentrato di pomodoro, per allungarlo aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta. Salare.
Nel frattempo fare un battuto di capperi olive e basilico fresco, aggiungere il battuto alla pasta scolata e aggiungere alla pasta le melanzane.
Mescolare bene la pasta e una volta condita aggiungerla alla teglia dove stavano cuocendo i pomodori. Livellare le pennette e sopraggiungere i pomodori a raggiera, un altro cucchiaino di olio e infornare per circa un ora fino a che i pomodori non sono ben dorati. Decorare con qualche foglia di basilico.
Aspettare che intiepidisca per servirla, il giorno dopo fredda è altrettanto buona.
La stessa ricetta può essere fatta anche partendo dal pasta cruda, senza la mezza cottura preliminare. Le penne si cuoceranno con il suo del pomodoro.
5