Tra i piatti più iconici della cucina tradizionale abruzzese ci sono loro: gli spaghetti alla chitarra alla teramana. Un formato di pasta all’uovo che prende il nome dallo strumento con cui si realizza – la chitarra, appunto – e che, nella versione teramana, si sposa con un sugo a cottura lenta di pomodoro e polpettine…
pasta
Conchiglioni ricotta e limone
Anche a te piace il profumo di limone della pasta? Ho scoperto che non tutti lo amano, io invece vado matta per quel gusto di agrumi anche nei primi piatti salati, per questo quando non ho troppa voglia di impazzire in cucina mi preparo questa ricetta super semplice: i conchiglioni ricotta e limone. A casa…
Le migliori idee per i meal prep
L’organizzazione dei pasti settimanali è una buona abitudine per garantire una dieta sana e bilanciata. Quando si pianificano i pasti in anticipo, si ha la possibilità di scegliere alimenti più sani, evitando di ricorrere a cibi pronti o veloci che spesso sono ricchi di grassi, zuccheri e sale. Sopratutto, cosa che non guasta, risparmiare sulla…
ravioli di gamberi al vapore
Ritorna il momento di riaprire queste pagine, rimpinguare la cucina con nuovi ingredienti… che si sa, ad agosto con le vacanze si tende a svuotare il frigo prima di tutte le partenze e poi, bè, a un certo punto si ricomincia. Nell’agenda cominciano a comparire le riunioni, gli appuntamenti e si iniziano a riprendere anche…
Pasta al pesto di pane di Massimo Bottura
Per il mese di febbraio il libro che avete scelto su instagram è: il pane è oro. Una pubblicazione in cui Massimo Bottura insieme ad altri importanti chef, hanno dato vita ad una raccolta di ricette in cui si usa il pane raffermo e ingredienti di riciclo, per ottenere dei piatti molto belli e di…
Malloreddus con pomodori bruniti, zucchine e pesto di rucola
Ci siamo, il caldo è arrivato e la cucina, che in inverno rappresenta l’angolo più caldo e confortevole della casa, all’improvviso diventa la zona più rovente da cui stare alle larga. Succede così anche a voi? Perciò in questo periodo, meglio orientarsi su piatti più freschi, leggeri, da mangiare a temperatura ambiente. Ed è stato…
Pasta al forno alla vignarola
Qualche settimana fa su La Discussione nella mia rubrica Cuisine Moderne, abbiamo parlato della vignarola. Ve la ricordate? E’ un piatto che amo e infatti la puoi trovare anche qui nella versione di qualche anno fa. Siamo d’accordo che mangiata così com’è la vignarola è buonissima, ma la versione in cui incontra la pasta lo…
Tascamadre
C’ero passata davanti la settimana scorsa tornando da lavoro e avevo visto un tocco di colore e del movimento proprio in via Claudio, siamo a Ostia, in una stradina alle spalle dell’isola pedonale vicino al pontile. Ebbene, incuriosita, ho scoperto che aveva aperto una nuova bella realtà e l’ho voluta subito provare per raccontarvi meglio…
Malloreddus alla campidanese
Quando penso alla Sardegna, penso sempre all’estate. Credo di non aver mai visitato l’isola in altri periodi dell’anno, se non una volta in primavera. Ritengo che per molti italiani sia così, la Sardegna è estate, è mare, quello freddo e cristallino tipico dell’isola, poi è sole e passeggiate in infradito. Accade però che la cucina…
Zuccotto con zucchine fave e menta
Tra i piatti primaverili mi piacciono tanto quei primi tutti verdi. Tra zucchine, asparagi, fave e fiori di zucca riesco a fare molti dei miei primi piatti preferiti. finalmente sono arrivate anche le prime zucchine romanesche , quelle verde chiaro, adesso sono tenerissime e spesso le mangio crude, con una goccio di olio extravergine e…