Mi sono abituata alla Zia Sonia e a trascorrere le mie Pasque con lei e lo zio Bruno. Abitudine abbastanza recente, diciamo degli ultimi anni… Che poi se ci vado a pensare tanto ultimi non sono. Ad ogni modo, una cosa che la zia Sonia non ci fa mancare, e non si fa mancare, a…
Finger Food
Cacioricette: Tiu Ettori Stagionato
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento con la Sardegna e con i suoi formaggi. Abbiamo scoperto la Ricotta Mustia, l’Iscala Murada e ora parliamo di un altro pecorino, che, tra quelli presentati, richiede il più lungo affinamento e quindi si trasforma in un formaggio dall’incredibile persistenza e aromaticità, il Tiu Ettori Stagionato. Dato poi che lo scopo…
Ka’ach bilmalch
In questi giorni, lavorando ad uno di quei progettini, che sembra si possano fare in un attimo ma invece come tutte le cose richiede tempo e fatica, mi è stato richiesto di scrivere il “perché” (il perché è sempre il motore di tutte le cose, mi è stato giustamente detto), quindi il “perché” di alcune…
Cacioricette: Iscala Murada
Siamo all’ultimo appuntamento del 2014 con le Cacioricette. Quest’anno davvero ho avuto modo di parlare di alcuni formaggi eccellenti del nostro paese e chiudiamo in bellezza con l’Iscala Murada. Lo conoscete? Un pecorino sardo, di quelli fatti come una volta, con vero latte di pecore al pascolo. Pecore di razza sarda nutrite con erba e…
Crostatine con uva e Gruyère
Mi aveva di certo sfiorata l’idea di realizzare una ricetta dolce con le Gruyère Dop, quando l’ho assaggiato i sentori di nocciola e frutta secca mi stavano portando verso quell’idea. Alla fine dei conti invece, ho realizzato una ricetta salata, ma con il contrasto dolce della frutta, l’uva che con questo formaggio secondo me si…
Cake pops di Halloween
Nonostante mi sia sempre piaciuta di più la festa tradizionale italiana, quella di Tutti i Santi, piuttosto che l’americanissima festa del giorno prima, rubo spesso a questa, la scusa per fare un dolcetto. Sarebbe forse più bello festeggiare la giornata del 1 novembre che la serata di Halloween, ma orami è da considerarsi un uso…
Tartellette ai fichi, prosciutto e menta
Ho aspettato, sono rimasta in attesa che il mese di settembre finisse, per lanciarmi a braccia aperte nella mia stagione, l’autunno, i suoi frutti e i suoi colori. Non vedevo l’ora, ma d’altro canto, le temperature romane del mese appena trascorso non lasciavano spazio ancora alla stagione in cui siamo ufficialmente entrati. Svegliarsi al…
Baked Zucchini Fries
Un weekend fuori è bastato per respirare in anticipo l’aria di vacanza, toccata e fuga a Cagliari e poi di nuovo a Roma per essere operativi il lunedì mattina. Bè sarei rimasta volentieri in Sardegna, ma purtroppo, dovrò pazientare ancora un poco per dichiararmi ufficialmente in ferie. Trovarsi in aeroporto con un libro in mano…
Tacos di lattuga e farro
Un’idea, di quelle idee che ti svoltano il pranzo. Senza nemmeno pensarci troppo, senza nemmeno “sudarci” troppo appresso. Poi io lo ammetto, tutto ciò che si può mangiare con le mani, anche in piedi, esercita un fascino estremo su di me. Magari per molti di voi risulterà una preprazione banale ma ho deciso di raccontarla…
Cacio ricette: Bitto storico
Saluto la rubrica delle CacioRicette con l’ultimo appuntamento prima di ritrovarla a settembre, ma chiudiamo in bellezza, l’ospite di oggi è davvero illustre e sono felicissima di poterne parlare, si tratta del notissimo: Bitto storico. Siamo in Lombardia a Sondrio, tra le valli del torrente Gerola e Albaredo, ma anche in alcuni alpeggi dell’Alta Val…