Conoscete la buzzonaglia di tonno? Si tratta della parte di tonno meno nobile della fetta di questo pesce, ovvero quella intorno alla lisca. Si trova in conserva ed è di colore scuro e dal sapore leggermente più ferroso del tonno. In effetti non è molto facile da trovare perché da sempre considerata una “seconda scelta”,…
cucina siciliana
Cassata di panettone
Ed arriva anche il momento delle ricette del riciclo dei tanto amati dolci natalizi. Tanto amati a fine novembre, quando si ha voglia di riassaggiarli, tanto odiati alla fine dopo averli visti girare tra le colazioni e le merende di tutto il mese. Capita anche a voi? Bè, a me non capita! Io amo il…
Biscotti buccellato
Faccio outing e lo ammetto, quest’anno ho fatto l’albero vergognosamente in anticipo. Perchè vergognosamente? Bè perché io l’albero l’ho fatto verso il 20 di novembre e mica solo uno! Quest’anno ne ho messo uno in casa e uno per le scale, più piccolo però, bè certo, non mi sembrava il caso di esagerare! Oggi se…
Vroccoli affucati (broccoli affogati)
“Qui vi canteranno la storia del pesce spada, ad Aci Trezza, poi qualcuno vi narrerà della barca di padron ‘Ntoni, quindi ancora qualcuno offrirà vino dell’Etna: per celebrare l’amicizia. Infine, eccovi nel bel mezzo di un’isola grande e piena di sole, dove il sole insaporisce ogni cosa: dal grano agli aranci”. Come può non catturare…
Taormina, la Capinera e la granita
Due giorni a Taormina rimettono al mondo. Il mare, la Sicilia e la bellezza senza eguali di questa terra, si passa dal Teatro Antico alla Villa Comunale dove godersi un po’ di fresco, fino all’Isola Bella, e tutto questo non può non lasciare senza fiato. Ogni volta che ci torno è così, e troppi ricordi…
Gelo di anguria
Stento quasi a credere di non aver mai postato la ricetta del gelo di anguria, che se proprio vogliamo dirla bene, dovremo dire gelo di mellone. Ricetta sicilianissima, adatta all’estate e anche semplice da fare. “In buona sostanza”(cit.) si tratta di succo di frutto fatto addensare mediante l’uso di amido di mais, questo dopo la…
Macco di fave con finocchietto
In Sicilia, pare a Ragusa, è qui che questo piatto nasce con il nome di “U maccu”, un crema a base di fave “ammaccate” ossia schiacciate con la forchetta fino a ridurle a purè. Esistono due versioni: quella primaverile, con le fave fresche, e quella invernale anzi di tutto l’anno, fatta con le fave secche…
Tra Calabria e Eolie
…E poi ci si ritrova in un baleno a settembre, mentre mi chiedo se questo ultimo mese ha riguardato la vita reale o solo qualche sogno svanito troppo in fretta, mi ritrovo investita da una routine che fatico a riprendere. Sono state vacanze bellissime, e il loro ricordo mi fa stare bene, ho visto e…
Sarde a beccafico
Visto che anche le scuole ormai sono iniziate, anche qui ricominciamo a fare i compitini, così come tra di noi li chiamiamo, io e FernandoWine intendo. Quindi da oggi riparte anche la nostra rubrica di abbinamento cibo-vino, rimasta in sospeso da giugno. Il vino di cui parliamo oggi è un Verdicchio dei Castelli di Jesi,…
Ode alla melanzana
Nere, viola, oblunghe, tonde, bianche, baby e verdi, sono un infinità le varietà di melanzane che oggi si trovano in commercio, così lucide e lisce che a volte ti chiedi come sia possibile, sono l’ortaggio estivo per eccellenza, nel sud d’Italia, e anche a casa mia! Complice il fatto di aver lavorato ad una certa…