Se ripenso all’anno scorso, un pochino rimango male, nonostante un anno di cure il nostro uliveto stavolta non è stato molto produttivo. Poche olive e le poche che ci sono, non sono nemmeno del tutto sane, purtroppo qui a Chieti non sembra sia un anno molto promettente per l’olio. Come ogni anno poi ti scontri…
Cucine Regionali d'Italia
Tortelli Cacio e Pepe, il territorio in un boccone
Ed eccomi varcare la soglia della Metro Academy in un martedì “apparentemente” qualsiasi, ma per me un po’ speciale. Si trattava di andare a conoscere per la prima volta la scuola di cucina Metro per un evento in particolare: “Il territorio in un boccone“. Inoltre, ho avuto anche la possibilità, insieme ad altre blogger di…
Cappelletti all’amatriciana finger food
Quando ti viene chiesto di pensare ad un piatto tradizionale, ad un piatto tipico della tua regione, ad un ingrediente di cui raccontare una bella storia, io non ho avuto molti dubbi, il mio cervello ha collegato rapidamente questo ad una preparazione che rappresenta il Lazio per eccellenza, sto parlando dell’amatriciana. Molto più di un…
Le mie Melanzane ripiene
Sembra assurdo come un piatto semplice e casalingo come la verdura ripiena venga poi alla fine completamente diversa in base a chi lo prepara, le melanzane ripiene, quelle di mia mamma hanno un sapore, le mie un altro, e alla fine, quelle di mia mamma chissà perché hanno quel gusto che sembrano sempre migliori. Mi…
Focaccine soffici alla norma
Non credo sia il caso di rammentare che le vacanze sono finite, questo fa iniziare il post con uno spirito assolutamente poco positivo vero? Allora, facciamo finta che io non abbia mai riportato questa brutta immagine alle vostre menti e fischiettando, con fare disinvolto, immaginiamo che tutto scorra come sempre come se non fosse successo…
4 ricette con le alici
Un caso che sono venuti fuori due post di seguito di piccole monografie sul tema, venerdì parlavamo di centrifughe fresche, oggi parliamo di alici. Dunque, il loro periodo giunge quasi al termine perché agosto non è stagione ma giugno e luglio è il periodo buono in cui trovarle e nella mia zona, quella del litorale…
Guido, Rimini
Ero rimasta appena un po’ indietro nel raccontarvi le mie avventure enogastronomiche, ma non voglio mica perdere l’occasione di parlare di un bel weekend che ho passato in Romagna un mesetto fa. Come avevo raccontato, sono stata qui per un convegno e di certo non è mancata l’occasione di celebrare a tavola la cucina di…
Torta albicocche, amaretti e semi di chia
Avete iniziato il countdown per le vacanze? Direi che siamo arrivati al mese giusto, sia per concedersi un po’ di relax, sia per iniziare a contare i momenti che ci separano dalle meritate partenze o momenti di riposo. Luglio, ha portato un bel caldo appiccicoso, i pomodori maturi pendono sulle piante negli orti e i…
Salvia fritta alla lavanda
Sono quella che dice, eh si: “io non friggo mai”. Ho acquistato una superfirggitrice e mi sento male solo a doverla riempire d’olio perché poi devo pulirla e odio farlo. “Io non friggo mai” perché il fritto fa male e meno lo mangio meglio è. “Io non friggo mai” perché friggere per poche persone e…
Pasta a frittata
E’ vero che non appartiene alla tradizione della mia famiglia, ed è anche vero che, come abitudine, non penso mai a preparare la pasta a frittata, anche quando sarebbe comodo farlo. Ma, a volte, le cose cambiano e la praticità della pasta a frittata quando si fanno gite fuori porta, colazioni fuori o picnic è…