Da ieri, oltre ad essere un sommelier del vino, ho anche la qualifica di sommelier dell’olio, ebbene si. Da parte vostra potrebbe anche partire un leggittimo “e stica”, ma non potevo non raccontarvi di questo corso che ho frequentato negli ultimi mesi. Un corso che al pari di quello del vino, cambia definitivamente il modo…
Pollo arrosto
Dopo le lasagne proseguo la saga del menù tradizionale, in tutte le famiglie che si rispettino non è domenica senza pollo arrosto… Bè, in effetti non so se proprio in tutte le famiglie, ma nella mia è così. Quindi anche la ricetta più scontata del mondo, quella di acchiappare un pollo e sbatterlo in teglia…
Lasagne, monoporzione
Questa è dedicata a tutti coloro che dicono che in questo blog non ci sono ricette tradizionali, non c’è la ricetta del tiramisù non c’è la ricetta delle lasagne e nemmeno del pollo arrosto. Propositi per il 2013: postarle tutte. Quindi: Lasana o lasanum, l’antico nome piatto, di cui, già ci parla Apicio e siamo…
Sandwich di polenta “fritta”
Si conclude così una settimana che, anche se involontariamente, è stata tutta dedicata al mais, dopo due ricette più sud americane, oggi l’Italia è protagonista. Torniamo a parlare di polenta. Ma non è colpa mia! E’ proprio il freddo e l’inverno che la chiamano! E’ troppo bello sedersi intorno ad un tavolo, magari con tanti…
Crema di Maiz Mote
Cos’è il maiz mote? Chicchi di mais giganti e secchi, che vengono consumati in molti paesi del Sud America, come Messico, Bolivia, Perù, etc. Conosciuto anche con il temine hominy. Tecnicamente il mais viene pelato, quindi è mais senza germe e poi viene messo in ammollo e cotto con ossido di calcio (soluzione alcalina). Questo…