La degustazione è stata guidata dallo stesso Giuseppe Meregalli che si occupa della distribuzione di questo vino, devo dire persona di grande charme dalle sue parole traspariva la passione per il suo lavoro e per questo vino e inevitabilmente un pochino l’ha trasmessa anche a noi.

Sono rimasta un pò perplessa quando ho visto che la degustazione iniziava non dal vino più giovane ma dalla bottiglia del 1996, poi pensandoci bene ho capito che chiarmente scegliere questo percorso era “cosa buona e giusta” in quanto le annate più giovani hanno tannini crudi e più amari che non ci consentirebbero di apprezzare bene la dolcezza dei successivi.
Dici che sei alle prime armi, ma mi sembra che ti sia distrigata magnificamente!
Complimenti. Laura
il sassicaia è un vino stupendo, una bottiglia del 2000 costa intorno ai 180 euro però, a detto di chi l'ha provata, ne è valsa la pena.
un bacione Pina
il sassicaia l'ho bevuto in più occasioni,sia in degustazioni,che in cene o pranzi di lavoro e non
con una schiera di somelier(tigre compresa) e
abbinato con varie portate.
sinceramente si,è un ottimo vino ma a quei costi si trova mooolto di meglio.
per chi non l'ha mai provato ,lo provi comunque.
poi,ovviamente,i gusti sono gusti…
carinissima l'idea di parlare del vino,brava!altrimenti tutte le ricettine con che le mandiamo giù ;P
bellissimo post! quanto mi piacerebbe fare una degustazione guidata! io non ci capisco nulla nulla… XD non vado oltre il buono/non buono, fruttato o meno, raspa/non raspa la lingua eheheh
Buona giornata!
ciao, scusa sto facendo una ricerca ma non riesco a portarla a buon fine…sai mica quanto può costare un sassicaia del 1997 e del 2004????? grazieeeeeee
ciao io credo che un sassicaia del 2004 si aggiri intorno ai 100/150 quello del 1997 credo intono ai 200/250, ma non sono un esperta. Un saluto