Ho parteciparto ad un corso di cucina intitolato: “vegetariano creativo”, stiamo parlando di qualche tempo fa ormai presso la scuola del Gambero Rosso, questo è stato l’abbinamento che più di tutti mi ha colpito. Pomodoro e liquirizia? Sembra un assurdità vero? Invece se non me l’avessero fatto sperimentare non l’avrei mai detto che : ci sta! L’incontro tra…
Antipasti
Pizzette stile barese
La cucina italiana, ma ci pensate? Ma quanto è meravigliosa? Ingredienti semplici, pochi gesti, profumi inconfondibili, sapori di sole e gusti inequivocabili. Io per prima subisco moltissimo il fascino della cucina etnica, quella giapponese e dell’est in generale, ma accidenti quando mi trovo davanti alcune preparazioni della nostra tradizione, bè penso che non abbiano eguali….
Sgrizoi, ricciola e tartare di cuori di bue
Una bellissima scoperta quella degli sgrizoi che poi perchè si chiamino così in effetti non l’ho capito. Sgrizoi=Silene scottata e condita con olio e aceto. La silene è un di quelle belle piantine che crescono in alta collina intorno ai 1000 metri, soprattutto in Trentino Alto Adige. E’ un erba spontanea e ha un sapore dolce,…
Labna
Posso darvi calorosamente il benvenuto nel mio nuovo sito? Prego accomodatevi studiate pure la nuova location. Provate a fare un giro tra le pagine. Vi trovate bene? L’importante è che siate a vosto agio, tutti i consigli e soprattutto le critiche sono ben accette. Oggi mi sento un pò come Janet di yattaman: “possiamo andare…
Le fatatine
Non si può certo dire che sia un piatto di cucina romana, infatti non è mia intenzione spacciarverlo per tale. Tuttavia, da qualche anno a questa parte, cioè da quando nel panorama della ristorazione capitolina entrano in scena realtà come il Bir&Fud e l’Open Baladin, le fatatine hanno prepotentemente occupato il primo posto tra gli…
Polpettine al forno di quinoa e zucchine
La quinoa è un cerale, antichissimo a dir la verità, usato addirittura tra le popolazioni Inca e Azteche, trascurato per molti anni e ma riscoperto di recente. Questi semini sono molto particolari, perché nonostante vengano considerati un cereale ma appartengono alla famiglia delle bietole e degli spinaci. Sono semi molto ricchi di proteine (qui i…
Romanità a tavola: fiori di zucca fritti con mozzarella e alici
Oggi a Roma si festeggia San Pietro e Paolo, i santi “patrono” della città, è quindi giorno festivo, solo da noi. Invidiosi?? Uffici chiusi e spiagge del litorale prese d’assalto, per i più fortunati si è presentato quindi un bellissimo ponte prendendo solo il lunedì di ferie, per i meno fortunati niente ponte ma la…
Romanità a tavola: Cous cous cacio e pepe
Collegatevi anche su Made in Kitchen per leggere la ricetta. Lo so non è una ricetta tradizionale romana, ma una rivisitazione… Se fin ora siamo andati di pari passo con la tradizione direi che una piccola eccezione per oggi la possiamo fare. Per questa idea (che ho trovato subito strepitosa!) devo ringraziare la più Precisina…
Torta salata agli asparagi
Sto ancora cercando di riprendermi dall’intenso fine settimana, o intera settimana e già ne comincia una nuova con altrettanti impegni. Niente da fare a me piace proprio così! Quindi se siete di corsa e non avete voglia di ammattirvi chissà quanto in cucina, l’idea adatta per questa stagione è sfruttare gli asparagi. La mousse di asparagi,…
Piccoli Flan di fave e carote
Ammetto che questi sono stati i primi flan della mia vita, sono quasi fratellini dei soufflè, preparazione in cui mi ero già cimentata. Credo che le ricette dei flan diano meno problemi alla fine dei conti, perchè non si afflosciano e si corrono meno rischi di sbagliare. Se qualche gurmè esperto leggesse che sto paragonando…