La tradizione di cucinare pasta e ceci a Roma è davvero antichissima, sicuramente più della carbonara. E’ un piatto tradizionale di Roma, ma anche di tutto il Lazio, i ceci venivano mangiati persino al tempo degli Etruschi e a Roma sono molto diffusi. Una volta venivano cucinati i giorni di “magro”, cioè il venerdì o…
Primi Piatti
Romanità a tavola: Pasta alla carbonara
Da oggi mi potete leggere anche su Mik. Inizio una nuova collaborazione, ci racconteremo un pò di cucina romana, giudaico-romana, del Lazio e via discorrendo. Avremo occasione di fare un percorso insieme tra i prodotti del territorio i piatti semplici e gagliardi della cucina della mia zona. Scrive Giuliano Malizia: “La prima fondamentale caratteristica che…
Spaghetti con bottarga, pistacchi di Bronte e zest di limone
Immancabile nel frigorifero: la bottarga, di tonno o di muggine. Diventa l’ingrediente principe di quel piatto di spaghetti fatto al volo quando si torna a casa affamati. Oppure per i più appassionati, tagliata finemente, come il carpaccio e irrorata con limone, può diventare un antipasto o un secondo. Personalmente preferisco quella di muggine, ha un…
Cinque cereali versione invernale 2.0
Incursioni al NaturaSi e acquisto compulsivo di farine e cereali, che serviranno un pò a tutti a casa per disintossicarci in questo mese di gennaio, poi dal pusher ortofrutticolo di fiducia ho fatto scorta di cavoli e broccoletti sempre per lo stesso fine e per fare il pieno di vitamine e acido folico. Mettere insieme…
Pasta e patate con aringa affumicata, limone e timo
Aringa e patate suona un pochino svedese non trovate? Leggevo che in Svezia cucinano uno specie di sformato con questi due ingredienti, sempre alla faccia di chi, una volta disse che la Svezia non aveva una vera e propria cucina tipica. A parte partenze per Stoccolma e il crispbread, che poi tanto svedese non è,…
Risotto con zucca bianca, fonduta di taleggio e arancia
La conoscete la zucca bianca? Per me è stata una piacevole scoperta. Certo ammetto che la zucca arancione ha decisamente il suo fascino, volete mettere quanto è più coreografica con il suo colore deciso e la sua polpa carica di carotene che ci fa tanto bene per disintossicarci persino dall’inquinamento atmosferico? Si però, giusto per…
Polenta al sugo di coppa piccante
Che volevamo far venire l’inverno senza nemmeno prepararci una polenta buona e fumante? E no! Già l’anno scorso c’avevo provato e quest’anno? Detto fatto, ci mettiamo subito a lavoro.Pronti con il paiolo di rame, la farina di granturco gialla e la pazienza. Arriva mia nonna in casa e mi fa: “Ovvia, oggi fai la polenda?”,…
Risotto all’ortica e Gewurztraminer
Quando ho notato alla fine dell’estate che si cominciava a diffondere in giardino l’ortica, mio padre voleva sradicarla ma io gli ho chiesto di farla crescere… Si, è finito halloween ma la streghetta continua a coltivare ortiche per le sue misteriose pozioni! UAHUAHAHAHA! Quando l’ortica ha cominciato ad invadere un pochino tutto e crescere e…
Pennette rosse con rosmarino e branzino al limone
E’ ora di fare il cambio di stagione insomma… Il mio armadio richiede una bella sistemata almeno quanto la testa! Rioganizzare e stabilire cosa serve e cosa no, soprattutto buttare le vecchie cose che non servono. Non so se a voi da soddisfazione liberarsi di delle cose che non si usano più, a me da…
Spaghetti con fiori, zafferano e origano
Si torna a parlare di ricette, finalmente il fresco mi ha dato una mano a tornare in cucina… Non è che stessi prendendo tempo con il