E’ così facile perdersi tra le siepi, i racconti e le bellissime foto che la Juls con i suoi post ci regala. Pensare che giorno dopo giorno ho visto i suoi post migliorare ho visto il suo blog diventare sempre più un punto di riferimento e vi avviso questa ragazza farà strada! 🙂 E’ troppo…
dolci
Cosa fare con le pesche ghiaccio?
Quando a casa ho preso in mano le tre pesche ghiaccio mi è venuta improvvisamente in mente una storia che ascoltavo da bambina quella dei “Tre Cedri”: In breve era la storia di un principe al quale non interessava affatto trovare una moglie, mentre il padre lo spronava. Un giorno ebbe l’illuminazione, tagliatosi con una…
Aspic di ciliegie e fiori di origano
Era da quando avevo realizzato questa ricetta con il melone che l’aspic mi girava per la testa. Gli aspic, quelli un pochino anni ’80, gelatinosi e fruttosi che da piccola mi sembravano screziati di rubini, smeraldi e ambra li ho sempre guardati con grande attrazione. Non me li faccio mancare d’estate, soprattutto da quando, ho…
Granita al caffè
Di anno in anno sul litorale laziale, nuovi giovani volenerosi, tirano carrettini con enormi cubi di ghiaccio per grattacchecche. Come cambiano i tempi, mi viene da pensare. Il Grattaccheccaro prima era un signore abbastanza grande tutto nero, cioè abbronzatissimo, che urlava per la spiaggia. c’erano 3 gusti di granite: amarena menta e orzata. I carretini…
Cherry pie
Bolle la pentola dei progetti. Working in progress. Stay tuned. Sogni, realtà e ore notturne insommi, regali di un luglio che passerà troppo in fretta. La ricetta viene dall’esperta di ricette made in Usa, Elizabeth Minchilli, una crosta brisèe, non troppo dolce racchiude un mix di ciliege: duracine e tenerine, dolci naturali e succosissime. Questa…
Zuppa di melone al porto e santoreggia
Sfogliando il libro di Claudio Sadler, un giorno che mi sentivo in vena di essere grande chef anche io, ho passato in rassegna una serie di ricette nel capitolo estate, scartandole una dopo l’altra per: mancanza di ingredienti, pigrizia e così via. Insomma il momento di gloria di sentirmi una grande chef è durato il…
Butterscotch and chocolate pudding
La ricetta di questo pudding era troppo accattivante per non essere replicata il più presto possibile e dopo averla vista e desiderata, mentre passavo da lei, mi sono messa all’opera. La versione originale di questo dolce, rivisitato da Edda, proviene da Lebovitz usata anche da Sigrid, ecco giusto per non far torti a nessuno. Ma…
Risolatte alla vaniglia Bourbon
Ho scoperto parlando con voi, che per molti il risolatte è un dolce ancorato alle merende dell’infazia, a ricordi di mamme e nonne che lo preparavano pazientemente, e che per amore o per forza lo propinavano ai loro pargoletti perchè era nutriente e sano. Bè, ho cercato nella mia infanzia il primo ricordo legato al…
Cupcake farina di fragole e crema tiramisù alla panna
Tutta colpa di Jajo, tutta colpa del suo magnetico post su la farina di fragole e questa macchina delle meraviglie: l’essiccatore. In realtà prima di lui, già avevo sbirciato da Ady le sue proposte, ma alla farina di fragole non ho saputo resistere e così da Amazon è arrivato direttamente a casa mia un essiccatore…
La pastiera napoletana
Ma poi perché proprio pastiera? Ve lo siete mai chiesto? Non sarebbe meglio chiamarla crostata? EH! No, pastiera perché anticamente era fatta proprio con la pasta, un po’ come altre ricette napoletane, dice nulla la frittata di pasta? Esatto. Questo avveniva anche per la pastiera, ma poi venne introdotto il grano, che forse si usava…