L’ Hanami (花見 lett. “ammirare i fiori”) è la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei Ciliegi da fiore giapponesi, i Sakura (桜 lett. “Ciliegio”). Questa raffinata tradizione, antica di più di un millennio, è ancora molto sentita in Giappone tanto da provacare vere e…
uova
Raperonzoli & Papaveri
La primavera ormai è alle porte, in questo periodo cominciano a far capolino fresche erbette di campo. Inizia il periodo delle passeggiate nei prati, approfittando del sole, e inizia anche la stagione dei a picnic all’aria aperta. Oggi vi parlo di alcune erbette commestibili, che tuttavia sono reperibili, non solo nel campi, ma in molti…
Indian Shakshuka, tapas version
Prima che qualcuno alzi subito il ditino e dica ” ‘A Kitty questo non è il vero shakshuka” metto subito le mani avanti, io non mangio peperoni e quindi non pretendeteli! Dopo la premessa, per chi ha voglia di continuare la lettura, e non sa assolutamente cosa sia questo Shakshka, provo a raccontarlo rapidamente io….
Farofa mineira
Di solito servita come accompagnamento al piatto principale nella sua versione in bianco, diventa un piatto unico se arricchita con carne e altri ingredienti: la farofa, ossia la farina di manioca, non manca mai sulla tavola dei brasiliani e sulle tavole di molti paesi africani-tropicali. La farina di manioca è reperibile in Italia (non cominciate…
Uova dipinte e felice Pasqua
Vi saluto e me ne vado qualche giorno, ma non senza augurarvi una buonissima Pasqua ricca di uova, cioccolato, coralline e buone bollicine e insomma buone feste (mangerecce come al solito) a tutti voi. Ma voi preparate le uova dipinte per la mattina di Pasqua? Vedo delle vere opere d’arte in giro, io non sono…
La pastiera napoletana
Ma poi perché proprio pastiera? Ve lo siete mai chiesto? Non sarebbe meglio chiamarla crostata? EH! No, pastiera perché anticamente era fatta proprio con la pasta, un po’ come altre ricette napoletane, dice nulla la frittata di pasta? Esatto. Questo avveniva anche per la pastiera, ma poi venne introdotto il grano, che forse si usava…
Fagottini ricotta e spinaci
Susatemi prima di tutto per qualche intoppo che c’è stato lunedì scorso in cui è andata online solo una bozza di questo post e non ho avuto nemmeno il tempo di rimediare celermente a causa di altri impegni. Finalmente oggi online la ricetta che avevo in preventivo e più o meno vi ripropongo quello che…
Pollo in crosta di parmigiano e insalata di avocado
Mi ritrovo ad avere sempre i minuti contati, ed è per questo che spesso non posso perdere troppo tempo ai fornelli per preparare il mio pranzo, ma non rinuncio a qualcosa che mi piace e mi soddisfa (reciterebbe così l’inizio di una puntata di Nigella no? Più o meno!?). Bè, a volte invece io, mi…
BOO!
Trick-or-treat? HALLOWEEN BENTO
Tartare di fassona su riso misto e uovo pochè fritto
Inizia una settimana ricca, ricchissima di cose da fare, quindi anche tante cose di cui parlarvi, non so da dove cominciare. Forse la cosa più conveniente è partire da… Si! C’era una volta una fassona che viveva nelle langhe Piemontesi, presso un piccolo allevatore del cuneese, si nutriva con erba, fieno e cereali locali. Quando divenne grande la…