Quando inizia questa stagione, non è solo la zucca a farla da padrona sulle tavole e nei vari blog online, ma i funghi come direbbe Abatantuono “spadroneggiano”. Si è vero, direte voi, la zucca vince a mani basse, in numero di presenze. Io concordo. Ripensando, sorrido, nemmeno troppi anni fa di zucca non parlava nessuno……
Antipasti
Cracker di enkir con i semi
Avete presente la nota marca di cracker svedesi? I wasa? Non so se li avete mai presi. Io per un lungo periodo della mia vita e ancora adesso, ma ne ho quasi la repulsione, mi cibavo di gallette varie di tutti i tipi di cereali, e, tra le gallette, provai anche i wasa… Che…
Supplì zucca e guanciale
Questa è troppo bella e ve la devo raccontare… A costo di venire silurata domani stesso dalla persona oggetto di questo racconto. Era piccolissimo, forse 5 anni?! Insomma andavamo a scuola nuoto insieme, visto che è poco più piccolo di me, ma era talmente piccolo, il più piccolo del gruppo che gli allenatori se lo…
Stracchino all’antica
Torniamo alle nostre vecchie e care abitudini, avevamo lasciato a luglio la nostra rubrica delle “Cacio ricette” e oggi torniamo a parlare di formaggi e prendiamo in considerazione una vera chicca delle valli Orobiche. Lo stracchino all’antica, è un formaggio a latte crudo, crosta lavata, edibile anche quella. Non fatevi ingannare dal nome, questo formaggio…
Pão de queijo
I Pão de queijo, sono piccoli bocconcini al formaggio dalla consistenza leggermente chewy che vanno consumati caldi appena sfornati. In Brasile vengono mangiati moltissimo, anche come street food e vendono persino il preparato in busta per realizzarli. Dato che ho reperito il polvilho azedo, già usato per i biscotti, non potevo proprio esimermi dal tentare…
Sarde a beccafico
Visto che anche le scuole ormai sono iniziate, anche qui ricominciamo a fare i compitini, così come tra di noi li chiamiamo, io e FernandoWine intendo. Quindi da oggi riparte anche la nostra rubrica di abbinamento cibo-vino, rimasta in sospeso da giugno. Il vino di cui parliamo oggi è un Verdicchio dei Castelli di Jesi,…
I 5 contorni estivi irrinunciabili
Posso tranquillamente dire che in estate il contorno diventa un vero proprio pasto, almeno per quello che mi riguarda, un pochino di pane, l’olio, quello buono, e la cena è servita, sopratutto nei giorni più caldi. Per questo ho deciso di fare una sorta di classifica, una specie di elenco dei miei must do dell’estate…
Cacioricette: i formaggi delle Orobie
Partiamo per il viaggio che ci porta, nella zona delle prealpi Orobiche, tra Bergamo, Sondrio e Lecco, una zona in cui la tradizione casearia è molto antica, varia ed è famosa non solo in Italia. I fomaggi che qui sono prodotti, rispondo a nomi noti quali: Branzi Ftb, Formai de Mut, Strachitunt Valtaleggio, Bitto storico,…
Gazpacho verde
La zuppetta estiva spagnola, riscuote sempre un gran successo. E’ facile da fare, é fresca, ma, c’è un ma per me… Io non mangio peperoni. Ebbene lo confesso è una di quelle cose che mi da proprio fastidio, perciò le mie versioni di gazpacho sono tutte peperoni free, ma quando arrivano i primi caldi è…
Tra fragoline di bosco e vino, in giro ai Castelli
I castelli romani, l’antica zona del Latium Vetus comprende un area abbastanza vasta, circa 14 comuni, ognuno da scoprire, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità. Ogni romano ha la sua meta prediletta in queste zone per la gita fuori porta, ogni romano ha la sua “fraschetta” preferita dove andarsi ad abbuffare di cibo e…