In occasione dell’incontro di sabato scorso, organizzato da dissapore, ho avuto modo di andare, insieme ad una chiassosa e gioviale compagnia in questo ristorante di Roma, situato in zona Prati. Credo che, per molti, il nome Arcangelo Dandini non sarà una novità, dato che è stato definito il “ristorante di cucina romana migliore del mondo”….
cucina del lazio
Romanità a tavola: lo stufatino
La cucina Romana è anche famosa per l’utilizzo del quinto quarto, di pezzature di carne meno “nobili” , ma egualmente gustose, che vanno riscoperte. La parte del muscolo, che, pensa un po’, qualche giorno fa ne parlava proprio lei, è un taglio inconsueto ma utilizzato nella cucina delle nonne sia per fare il brodo sia…
Romanità a tavola: Pasta e ceci al rosmarino
La tradizione di cucinare pasta e ceci a Roma è davvero antichissima, sicuramente più della carbonara. E’ un piatto tradizionale di Roma, ma anche di tutto il Lazio, i ceci venivano mangiati persino al tempo degli Etruschi e a Roma sono molto diffusi. Una volta venivano cucinati i giorni di “magro”, cioè il venerdì o…
Romanità a tavola: Pasta alla carbonara
Da oggi mi potete leggere anche su Mik. Inizio una nuova collaborazione, ci racconteremo un pò di cucina romana, giudaico-romana, del Lazio e via discorrendo. Avremo occasione di fare un percorso insieme tra i prodotti del territorio i piatti semplici e gagliardi della cucina della mia zona. Scrive Giuliano Malizia: “La prima fondamentale caratteristica che…
Crocchette ricotta e spinaci
E che fritto sia!Accidenti qualche volta ce lo potremo pure concedere un frittino no!? Capita, quando ho degli spinaci cotti di preparare queste crocchette. A volte le faccio piccoline come le olive ascolane, altre volte quando vado di fretta le faccio più grandi, come queste, che sono un pò più rustiche ma che non finiscono…
Gnocchi alla Romana leggeri, cacio e pepe
Avevo lì in dispensa quel semolino triste triste e ho deciso di fargli onore, quindi? Gnocchi alla Romana! Già era arrivato il loro momento prendo il libro di cucina della nonna giusto per dare un occhiata alla vera ricetta tradizionale eh!? Burro… emh! … Uova… ehm! Questo gnocchi sono una botta di vita? Ho provato…
Romanità a Tavola: Carciofi alla romana
Dalla Svezia si torna a Roma. Dopo tante ricette un po’ caloriche dobbiamo depurarci! Leggevo su questo libro che i carciofi sono originari delle isole Canarie e furono importati dai Romani. E’ un alimento ricco di potassio sodio, calcio, fosforo ferro e di vitamina (A,B1,B2, C, PP). Il caratteristico sapore amaro deriva dalla cinarina, sostanza…