Meta di pellegrinaggio dei weekend estivi romani è senz’altro l’Agro Pontino. Ci si dirige tutti a sud, tutti, in massa, le macchine restano ore incolonnate sulla pontina per raggiungere San Felice Circeo, Sabaudia, Sperlonga per godersi il mare e le spiagge. Pellegrinaggi che per un paio di giorni regalano clima vacanziero e relax prima di…
Cucine Regionali d'Italia
Madre, pizza ceviche e spiriti
In queste torride giornate di luglio, la voglia di vacanza e di fuggire dalla città arriva puntuale come un treno svizzero, con lei il desiderio di evadere un po’ e di rilassarsi aumenta di giorno in giorno, come un onda del mare dietro l’altra quando sale la marea. In una di queste torride serate di…
Pane di Solina alle olive
Il profumo della farina di grano Solina è diverso. Ho aperto la busta e respirato la polvere, sono arrivati al naso sentori fragranti, rotondi, di pane integrale e qualcosa che mi ha ricordato il tostato. Ho iniziato a impastare seguendo il profumo della farina che via via si è trasformato, mescolandosi con quello dell’extravergine e…
Amaretti morbidi
Era frequente avere amaretti in casa. Quando ero piccola spesso erano custoditi della dispensa di nonna e anche da mia mamma. Nelle ricorrenze spesso ci venivano regalati e giravano per diverso tempo senza che nessuno poi desiderasse ardentemente finirli. Io un debole ce l’avevo, per quegli amaretti grandi incartati come caramelle che apparivano con delle…
Al metrò
In Abruzzo, sulla costa, quasi al confine con il Molise c’è San Salvo, in provincia di Chieti. Paese che si affaccia sul mar Adriatico con quelle spiagge dove al mare puoi camminare per metri e metri ma il livello dell’acqua resta sempre basso. Il pesce è vero protagonista della cucina del territorio, la costa quella…
Il babà napoletano
E’ il primo che abbia mai preparato, il mio primo babà e non ho paura di ammetterlo. Rimasi folgorata da questa preparazione molto tempo fa ma avevo un certo timore reverenziale nei “suoi” confronti. Avevo paura che la ricetta fosse complicata, in più non appartenendo propriamente alle tradizioni della mia famiglia non è mai…
Taormina, la Capinera e la granita
Due giorni a Taormina rimettono al mondo. Il mare, la Sicilia e la bellezza senza eguali di questa terra, si passa dal Teatro Antico alla Villa Comunale dove godersi un po’ di fresco, fino all’Isola Bella, e tutto questo non può non lasciare senza fiato. Ogni volta che ci torno è così, e troppi ricordi…
Arrositicini scamorza e pancetta
A proposito di Abruzzo e di primavera. Inizia la stagione delle arrostate e del barbecue. L’Abruzzo offre posti splendidi dove poter fare gite all’aria aperta, picnic e possibilità di accendere le braci all’aperto. Per esempio a Campo Imperatore, arrivati sugli altopiani alcuni punti di ristoro (più macellerie a dirla tutta) offrono persino la possibilità di…
Gnocchi all’acqua con fave e ricotta salata
Questa settimana l’acqua è l’ingrediente principe sul blog a quanto pare, martedì abbiamo parlato di come realizzare la crema alla fragole vegana, con polpa di fragole e acqua, oggi gli gnocchi. Ebbene si gnocchi acqua e farina, solo 2 ingredienti e si fanno in 10 minuti. Vi ricordate la versione con la ricotta di qualche…
Romanità a tavola: Pasta all’Aricciarola
Mi piace ogni tanto tirare fuori qualche ricetta della zona in cui vivo, il Lazio. E’ una regione che ha tanto da offrire ma è davvero poco valorizzata, oggi vorrei raccontare una ricetta che non è proprio di Roma, ma di una zona vicino, quella dei Castelli Romani cucinata proprio per festeggiare il Natale di…