Portare sulle tavole delle feste un lievitato fatto in casa, invece del classico pane è sicuramente il dettagli che fa la differenza. Tra le preparazioni sempre gradite c’è sicuramente la focaccia con i pomodorini stile barese. Piace a tutti è soffice, gustosa e assolutamente festiva perché la decorazione con pomodorini ed olive evocano le decorazioni…
Cucine Regionali d'Italia
Canederli allo speck
Sono tornata dal trentino con la voglia di canederli. Lo scorso weekend ero a Trento e Bolzano proprio per i mercatini di Natale e alla fine non essendo riuscita a mangiarli lì… Perché abbiamo mangiato mille altre cose! Tornata a casa me li sono dovuti preparare al più presto. Mi domando come mai non li…
Torta di mele speziata di Ottolenghi
Ultima settimana di novembre e via la corsa dritti dritti verso il Natale, già fervono di preparativi vero? Bene, mentre già si sta iniziando a programmare il mese di dicembre, gli ultimi scampoli di novembre ancora ci raccontano di ricette autunnali e soprattutto di ricette che non possono annualmente mancare sul mio blog, ovvero l’ennesima…
Biscotti di San Martino
Nel cuore dell’autunno, mentre le foglie iniziano a cadere e l’aria si fa più fresca, c’è una dolce tradizione che avvolge l’isola di Sicilia. L’11 novembre, in onore di San Martino, le cucine si riempiono del profumo irresistibile di biscotti appena sfornati. Questi deliziosi dolci, noti come “Biscotti di San Martino,” sono un omaggio alla…
Olio nuovo 2023 e le scrippelle mbusse
È diventata una piacevole abitudine ormai parlare della raccolta delle olive e condividere con voi i dettagli ogni anno della nostra piccola produzione dell’olio extravergine d’oliva. Come saprete l’Italia è uno dei principali produttori di olio extravergine d’oliva al mondo, ed è rinomata per la qualità dei suoi oli. Questo paese ha una lunga tradizione…
Piada dei morti
Seppur divertenti e allegre certe feste non appartengono alla nostra tradizione, ma sono un introduzione recente. Sto parlando di Halloween ovviamente, che abbiamo festeggiato fino a ieri, io per prima! Ma a seguito di questo, amo anche profondamente tornare a scavare tra le nostre belle storie, le nostre belle trazioni italiane e recuperare magari ricette…
Crostini di fegatini
Ho ereditato il “talismano della felicità” da mia nonna, una bellissima edizione del 1951. Voglio comprarne una nuova, perché a questa tengo troppo per usarla in cucina, ma questa vecchia edizione è pura magia. Dentro ci sono le annotazioni mia nonna e ho ritrovato anche dei fogli con disegni miei, o di mio fratello, di…
Etienne, la cucina esperienziale
Come faccio a spiegarvi veramente che vuol dire l’esperienza di una cena da Etienne? Prima di iniziare a scriverne, ho pensato a lungo a come raccontarla, e devo dire che è proprio una di quelle serate che va provata per comprendere a fondo cosa significa affidarsi alle mani, ops, ai piatti di Stefano Intraligi. Capire…
Pepe in grani
Non è poi così facile sedersi al tavolo di Pepe in grani, è una serata che deve essere programmata almeno con qualche mese di anticipo altrimenti il posto non si trova. Se poi ci metti che è una serata piovosa e tutti i tavoli del terrazzino sono stati spostati nelle sale all’interno allora, nonostante la…
Totani e zucchine, due ricette per prepararli
Prima che finisca la stagione delle zucchine voglio raccontarvi un paio di preparazioni che ho realizzato e che prevedono l’utilizzo di due ingredienti semplici: totani e zucchine. Ingredienti versatili, leggeri e che possono essere declinati in vari modi, io ve ne racconto due, entrambi con i totani farciti, ma presentati in maniera totalmente diversa. Non…