L’inevitabile monopolio dell’insalata in tavola di questo periodo, spero che non sia un esclusiva di casa mia. Troppo caldo per mettersi ai fornelli ed effettivamente, per chi poi? – I vantaggi dell’essere finalmente andata a vivere da sola -. Perciò cucino solo quello che mi va, e come vi ho già raccontato, qualche pranzo viene…
insalata
Insalata di kamut con mango feta e rucola
Arrivano i primi caldi e arrivano anche i piatti unici, ceralosi, e abbastanza leggeri. Usare la frutta nelle insalate è una cosa mi piace fare, d’inverno la scelta ricade sempre su mele e pere, ma d’estate c’è davvero da sbizzarrirsi. Se poi vi volete davvero divertire basta andare su food paring e mettersi a provare:…
Insalata tiepida di spinaci con shiso
Questa insalata è la più gettonata del momento, direi il tormentone del mese da quando sono venuta a casa mia. Sarà anche banale, ma non avevo mai cucinato gli spinaci in questo modo prima, invece lo trovo rapido e la verdura resta croccante mantenendo il suo colore originale. Non cuocendo in acqua gli spinaci dovrebbero…
Millefoglie puntarelle e sanguinelle
Non è la prima volta che da queste parti si parla di catalogna, questa bellissima cicoria fa capolino adesso, tra i banchi del mercato e ci accompagna fino a primavera inoltrata. A Roma è diffussissima e trovarla già pulita dal mio pusher verduraio di fiducia, rende impossibile per me la scelta di non acquistarla. Come…
Tartare di pomodoro e sedano con essenza di liquirizia
Ho parteciparto ad un corso di cucina intitolato: “vegetariano creativo”, stiamo parlando di qualche tempo fa ormai presso la scuola del Gambero Rosso, questo è stato l’abbinamento che più di tutti mi ha colpito. Pomodoro e liquirizia? Sembra un assurdità vero? Invece se non me l’avessero fatto sperimentare non l’avrei mai detto che : ci sta! L’incontro tra…
Insalata di fichi, rucola e mozzarella
Settembre mese dei buoni propositi mese in cui si fanno tanti progetti e si hanno nuove idee (a volte!). Settembre è il mio mese, il mio preferito, quando le temperature si fanno più accettabili, quando l’uva fragola è matura e i pomodori cominciano a “passare”. Trovo estremamente romantica la stagione che comincia con questo mese…
Salade niçoise
Dopo la passata settimana in cui ci siamo dedicati totalmente alle scatoline portapranzo giapponesi, oggi andiamo in Francia nella zona di Nizza e della Costa Azzurra. Particolarmente diffusa anche in Italia con il nome di insalata nizzarda, questo piatto è un classico estivo (o di tutto l’anno?) molto nutriente che si trasforma in must in questa…
Insalata con lenticchie all’alloro e stracchino di capra
Per leggere questo post potete fare una visita anche sul sito di dissapore, il blog più Spigoloso d’Italia ospita la mia rubica sulla cucina naturale Sul discorso legumi, già iniziato qui, c’è ancora non poco da discutere. Avevamo iniziato a parlare di piselli, oggi invece introduciamo le lenticchie, o come si dice in gergo la…
Amaranto in versione estiva
Dovremo essere in grado di scegliere il giusto cereale di cui il nostro organismo ha bisogno in base alla stagione, in base alle necessità del nostro fisico. Usare l’avena, il farro, il riso, il kamut o la quinoa e così via, ci consentono di variare la nostra alimentazione di regolare il nostro intestino, di acquisire…
Insalata con tofu rosso e fragole, al balsamico.
Capita che ogni tanto ci scappi quel panetto di tofu nel carello della spesa e ogni volta penso a quale sarebbe il modo migliore per gustarlo. Come sapete spesso mi trovo bene con dei panetti già aromatizzati o che aromatizzo da sola. Per saperne di più sul tofu, proprietà e usi prego dirigersi verso la…