Caporetto, agosto 2021. Era una giornata di fine agosto non troppo calda, c’erano le nuvole in cielo e qualche goccia di pioggia mi costrinse quella mattina a mettere nello zaino anche le scarpe chiuse oltre ai soliti sandali aperti che indossavo, avevo paura della pioggia e del freddo. Superammo il confine sloveno e dopo qualche…
Viaggiando
I formaggi della Valle del Sagittario
Dopo questa pausa estiva, mi sono domandata come ripartire con il blog, come programmare le successive uscite e anche cosa fare del materiale raccolto durante queste giornate di agosto in cui di certo non mi sono fatta sfuggire occasioni per immortalare le cose che mi piacciono con qualche scatto. L’intento è quello di organizzare piano…
Pizza Chicago style
La pizza chicago style o deep dish, per noi italiani è un po’ faticoso chiamarla pizza, infatti probabilmente come associazione di idee avrebbe più senso chiamarla pizza rustica o crostata salata. Tra i miei libri di cucina questa versione non compariva in nessun manuale, ho cercato anche su moderniste bread, e niente purtroppo, tra la…
La Bandiera
Un weekend programmato con non troppo anticipo, in cui ho voluto concentrare talmente tante cose che per raccontarlo ci vorrebbero 3 diversi post, ma intanto inizio dal primo, perché vorrei non mancare di condividere una bella esperienza fatta presso il ristorante La Bandiera. La Bandiera si trova a Civitella Casanova, siamo nelle colline del Pescarese,…
Casa Vissani
Vissani. Vissani non è solo Vissani, è quello che rappresenta Vissani. Per me è stato un viaggio verso una mecca, un viaggio verso quello che per anni e anni avevo sempre sentito dire, raccontare, che potevo solo immaginare. Vissani è una meta, una meta a cui secondo me bisogna arrivare dopo alcuni step, un po’…
La rivincita della nuova cucina calabrese
Potrei tranquillamente affermare di essere una assidua frequentatrice di questa regione, la Calabria. Da 10 anni a questa parte, l’ho percorsa in lungo e in largo (perché io tanto ferma non ci so stare). Almeno una volta l’anno finisco per trascorrerci del tempo, prevalentemente in vacanza e prevalentemente in estate. Vorrei quindi fermarmi oggi un…
A Spoleto per l’evento #lechefmonini
Spoleto, frantoio del Poggiolo e giornate di novembre dove il sole fa capolino di rado, in questo periodo sui terreni piantati ad ulivi vicino al frantoio ancora si sta finendo la raccolta. Il frantoio lavora anche la domenica per frangere subito le olive appena raccolte. Ricordo nitidamente al mio arrivo il rumore dei macchinari in…
Extravergine 2019
La nebbia sale verso il cielo intorno alle 11, siamo nel fondovalle, e quel grigio del cielo, riempie il vallone, come un laghetto di nubi basse, lo puoi osservare e ti sembra di trovarti sulle sue sponde a guardarlo, a distanza, ti viene quasi voglia di tuffarti dentro quella nebbia leggera. Sulle piante, sulla terra…
Di Cheese 2019 e di Storico Ribelle
Il Cheese è sempre una bellissima manifestazione, tanto da scoprire e tanto da imparare sul mondo dei formaggi. La parte dei produttori internazionali, la parte degli affinanatori e tutti i presidi slow food uno più interessante dell’altro, attorno ad ogni piccola produzione casearia c’è storia lavoro, vite da scoprire. Un grande fascino. L’affluenza alla manifestazione,…
Danilo Ciavattini e Viterbo
Le giornate sono volate, la lista dei post che avrei voluto scrivere si sono moltiplicati eppure mi sono ripromessa in questa settimana di voler portare a termine il racconto di un weekend che merita davvero di essere raccontato a voi, che come me, siete appassionati di enogastronomia. Parliamo della Tuscia e della zona di Viterbo….