Spoleto, frantoio del Poggiolo e giornate di novembre dove il sole fa capolino di rado, in questo periodo sui terreni piantati ad ulivi vicino al frantoio ancora si sta finendo la raccolta. Il frantoio lavora anche la domenica per frangere subito le olive appena raccolte. Ricordo nitidamente al mio arrivo il rumore dei macchinari in…
Viaggiando
Extravergine 2019
La nebbia sale verso il cielo intorno alle 11, siamo nel fondovalle, e quel grigio del cielo, riempie il vallone, come un laghetto di nubi basse, lo puoi osservare e ti sembra di trovarti sulle sue sponde a guardarlo, a distanza, ti viene quasi voglia di tuffarti dentro quella nebbia leggera. Sulle piante, sulla terra…
Di Cheese 2019 e di Storico Ribelle
Il Cheese è sempre una bellissima manifestazione, tanto da scoprire e tanto da imparare sul mondo dei formaggi. La parte dei produttori internazionali, la parte degli affinanatori e tutti i presidi slow food uno più interessante dell’altro, attorno ad ogni piccola produzione casearia c’è storia lavoro, vite da scoprire. Un grande fascino. L’affluenza alla manifestazione,…
Danilo Ciavattini e Viterbo
Le giornate sono volate, la lista dei post che avrei voluto scrivere si sono moltiplicati eppure mi sono ripromessa in questa settimana di voler portare a termine il racconto di un weekend che merita davvero di essere raccontato a voi, che come me, siete appassionati di enogastronomia. Parliamo della Tuscia e della zona di Viterbo….
5 cose che ho imparato al corso di pasticceria
Non capita tutti i giorni di frequentare un corso professionale “davvero” di pasticceria. Un corso realizzato con tutta l’attrezzatura che si avrebbe a disposizione in un vero laboratorio, con gli accorgimenti e l’attenzione che di deve avere in un locale commerciale, soprattutto tutti i trucchi di chi questo mestiere lo fa davvero. Ed io mi…
Romanità a tavola: Il caciofiore di Columella
Mi appassionano tanto le storie legate alle produzioni agroalimentari, le tradizioni e i gesti che si tramandano. Proprio questo weekend sono stata a Fornamticum, una mostra mercato di rarità casearie e ho avuto modo di fare tanti assaggi meravigiliosi. Così oggi ho deciso di fare un post diverso. Parlare di formaggio invece che raccontare la…
Vienna for foodies
Sulla bellezza disarmante di Vienna a Capodanno, ritengono non sia necessario spendere più di tante parole. Il suo fascino non ha eguali, personalmente trovo che sia tra le capitali europee più romantiche, ricche di attrazioni e con una proposta culturale e di divertimenti fuori dal comune. Adoro la Vienna imperiale, con i palazzi reali e…
Varsavia, i suoi mercati e Atelier Amaro
La città vecchia di Varsavia è un piccolo gioiello, una centro interamente ricostruito dal dopoguerra ad oggi rispettando la vecchia architettura, citerei: il noto palazzo reale, la piazza del mercato, le mura e il fiume che lo costeggia, i musei e la sua sirena, tutto merita di essere visto. Dall’altro lato della città l’affascinante quartiere…
Salsa Thousand Islands
Le Thousand Island, sono un arcipelago di piccole isole tra gli Usa e il Canada, in totale sono 1860, disseminate lungo il fiume San Lorenzo, a largo di Kingston. Sono Isole private su cui sorgono deliziose casette, alcune molto eleganti, altre un po’ più chick, come il famoso castello in stile toscano (o almeno così…
Quebec City
Tra le località che mi sono rimaste nel cuore durante questa vacanza, c’è la città di Quebec. Quebec è la regione che più delle altre abbiamo esplorato durante il nostro viaggio e la capitale ne rappresenta a fondo lo spirito a mio parere. Qui, come il resto del Canada, la mescolanza di diverse culture è…