“Il nebbiolo cresce fiero dei suoi difetti. A tavola non vuole essere semplice accompagnatore, non è educato come il merlot e neppure disposto al dialogo – o in qualche modo compromissorio – come il sangiovese. È forse, con il pinot nero, il vitigno che più restituisce nitidi gli aspetti del territorio. Non gli interessa essere…
vino
Coscia di Maiale Bardata con Salsa alle Prugne
Che emozione posso dirlo? Si, che emozione oggi, in un solo post apro due capitoli importanti per questo blog: – Il primo è senza dubbio il capitolo “cottura a bassa temperatura” , che dopo molte prove casalinge e un pochino di studio ho cominciato a capire il meccasismo e ottenere risultati mediamente buoni (sempre per…
Autunno tempo di vendemmia, autunno tempo di torte
Non sapevo proprio come voler strutturare questo post, volevo raccontarvi un po’ di cose viste durante il weekend ma allo stesso tempo volevo lasciarvi una ricetta, quindi ho trovato un fil rouge che collega le due parti, il tema è l’autunno. Si, perchè visitare una cantina nel momento della vendemmia quando l’odore delle vinacce si…
Vinòforum: 3 calici francesi che ricorderò
Fino al 18 giugno a Roma si susseguono incontri, corsi, degustazioni e rassegne dedicate al mondo del vino, della birra e anche della gastronomia, da qualche giorno si è dato il via all’incontro annuale con il vinòforum, l’evento offre alla capitale la possibilità per produttori, appassionati e semplici curiosi del settore dell’enogastronomia di incontrarsi tra…
Crema di asparagi bianchi con scampi in crosta di nocciole e germogli
La legge di Murphy parla chiaro: se c’è una cosa che fino al giorno prima era sui banchi di ogni “fruttarolo” romano, il giorno in cui ti serve questa diventa inspiegabilmente irreperibile. E’ la storia degli asparagi bianchi e della sottoscritta. Cercati, bramati e ordinati in diversi negozi e misteriosamente passati fuori stagione nel momento…
Champagne e melograno gelèe
E’ un paio di giorni che lo champagne è in frigo e ormai le bollicine sono poche e forse si sta un tantino ossidando, adesso che ci faccio? Trovo quello sciroppo di melagrana che avevo utilizzato qui, provvidenziale per tirar fuori delle caramelle gelèe veloci e adattissime per il reciclo di quella bottiglia che sosta…
Di Carema e di Postvino
Sono stati giorni di conti alla rovescia in effetti, in attesa che il sito funzionasse e fosse navigabile. Ma fatemi cominciare la storia dall’inzio, si perché devo tornare indietro a circa tre di settimane fa. In occasione del terzo compleanno di Percorsi di Vino Andrea ha indetto il Winefest presso l’osteria Incannucciata e se volete…
Chiamiamolo pure #rve
Un fine settimana ricchissimo di proposte a tema vino quello appena trascorso qui a Roma. Si è tenuto il Roma Vino Excellence&Merano Winefestival in concomitanza di tante altre proposte interessanti in giro per la città, impossibile partecipare a tutto, la mia decisione è stata di partecipare ad un solo evento ma farlo “bene” come si…
Wine is a good thing
Una sera di dicembre in quel di San Lorenzo – Roma, si tiene il match all’ultimo bicchiere tra Cascina i Carpini e Cascina Garitina. Stiamo parlando di due realtà che seppure diverse hanno una grande cosa in comune, la passione che i produttori mettono nel loro vino. Ve lo dico già da ora, così “nun…
Imparare a riconoscere i profumi dei Colli Berici
A chi no ghe piase el vin, che Dio ghe toga anca l’acua Weekend all’insegna dell’enoturismo quello appena trascorso. Mi ha accolto un territorio che non conoscevo affatto: quello vicentino e dei colli Berici, una zona da scoprire e anche da assaggiare. Vi ricordate qualche tempo fà: il contest organizzato dalle aziende Qualithos in collaborazione con…