17 gennaio 2011: Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (IDIC – International day of Italian Cuisines) oggi si celebra il pesto alla genovese, quello della ricetta originale. Molti chef oggi saranno alle prese con questa ricetta in giro per tutto il mondo, con eventi e manifestazioni in cui verrà riprodotta la ricetta originale con il basilico….
vegetariano
Cestini di beluga e patate all’arancia
Ma che capodanno sarebbe senza lenticchie!? Il vecchio detto che “portano soldi” a me è sembrato sempre una scusa per costringermi da bambina a mangiarle, poi negli anni è diventata tradizione ed è quasi irrinunciabile. Quindi visto che “bisogna mangiarle” almeno che siano in formato leggermente diverso dalla solita pappetta semi liquida oppure pappone super…
Tartellette con robiola champignon e zucca
Mettete queste piccole tartellette in tavola per un aperitivo: comodissime da mangiare come finger food e anche veloci da preparare, a patto di avere in casa uno di quei magici rotolini di pasta fillo. Lo so che molti non la trovano, molti tentano di farla in casa con risultati deludenti, in effetti secondo me le…
Meringhe francesi
Tardo pomeriggio “bar sport” set by stefano Benni: la Luisona sta per essere ingoiata dall’ignaro rappresentante milanese, gli assidui frequentatori del bar sanno già che di li a poche ore il malcapitato subirà gli affetti collaterali del caso, tra le paste “ornamentali, veri e propri pezzi di artigianato” che stazionano nelle bacheche dei bar, accanto…
Minisbrisolone con peperoni cruschi
Sapete, ci sono dei post che si scrivono da soli, quelli in cui si è coinvolti emotivamente, in cui le parole da dire vengono davvero da sè, nel senso che si ha voglia di raccontare una bella storia e ci fa piacere condividerla con gli altri perchè ciò che arricchisce noi stessi, un pochino, lo…
Seitan in crosta di mais e arancia
Trovate questa ricetta anche su Spigoloso di Dissapore. Supermercati biologici e negozi di alimentazione quali erboristerie ad esempio e grandi supermercati offrono ormai una discreta quantità di seitan nei loro banchi frigo: panetti, spezzatino, wurstel, affettato, affumicato, aromatizzato con erbe, magari qualcuno si ricorda anche come farlo in casa. Per me, il seitan può essere…
Trenette nocciole e germogli di finocchio
Classica frase che capita di sentire spesso e volentiri: ” tutto è buono con la panna” eggià e c’è chi a quella consistenza cremosa, vuoi perchè ci hanno un pò dato la cattiva abitudine da piccoli, vuoi perchè piace vedere un primo ricco di morbida salsina avvolgente, non sa rinunciare. La pasta panna e salmone, la…
Insalata di fichi, rucola e mozzarella
Settembre mese dei buoni propositi mese in cui si fanno tanti progetti e si hanno nuove idee (a volte!). Settembre è il mio mese, il mio preferito, quando le temperature si fanno più accettabili, quando l’uva fragola è matura e i pomodori cominciano a “passare”. Trovo estremamente romantica la stagione che comincia con questo mese…
Pizzette stile barese
La cucina italiana, ma ci pensate? Ma quanto è meravigliosa? Ingredienti semplici, pochi gesti, profumi inconfondibili, sapori di sole e gusti inequivocabili. Io per prima subisco moltissimo il fascino della cucina etnica, quella giapponese e dell’est in generale, ma accidenti quando mi trovo davanti alcune preparazioni della nostra tradizione, bè penso che non abbiano eguali….
Labna
Posso darvi calorosamente il benvenuto nel mio nuovo sito? Prego accomodatevi studiate pure la nuova location. Provate a fare un giro tra le pagine. Vi trovate bene? L’importante è che siate a vosto agio, tutti i consigli e soprattutto le critiche sono ben accette. Oggi mi sento un pò come Janet di yattaman: “possiamo andare…