Credo che carni più versatili del pollo non ne esistano, ci sono innumerevoli modi per prepararlo, uno dei miei ultimi esperimenti è stato quello che che vi racconto oggi. Prima di tutto, per chi non si ricordasse il miso, è questa cosa qui: un preparato di origine giapponese a base di soia gialla ( si…
Crostata zucca e amaretti
Mi sono chiesta anzitutto una cosa: esiste la farina di mandorle, esiste anche quella di nocciole, ma perché non esiste quella di semi di girasole? E soprattutto, perché non dovrebbe esistere quella di semi di zucca? Forse perché sono semi troppo oleosi? Oppure semplicemente perché i costi per produrla sono elevati? Non sapevo spiegarmene il…
Supplì zucca e guanciale
Questa è troppo bella e ve la devo raccontare… A costo di venire silurata domani stesso dalla persona oggetto di questo racconto. Era piccolissimo, forse 5 anni?! Insomma andavamo a scuola nuoto insieme, visto che è poco più piccolo di me, ma era talmente piccolo, il più piccolo del gruppo che gli allenatori se lo…
Pere nashi al saké e Tutti pazzi per la Frutta!
Sono molto felice di potervi parlare quest’anno dell’iniziativa: Frutta nelle Scuole. E’ al terzo anno consecutivo questo programma promosso dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Consiglio per la Ricerca e…
Maionese molecolare
Prendi la lecitina di soia, che si trova in tutti i supermercati, capisci il meccanismo che sta alla base del suo utilizzo e una volta compreso che questa sostanza ricavata dalla soia, ha il potere magico di far legare anche gli ingredienti che naturalmente non si legano, dai il via alle sperimentazioni. In mio soccorso…
Pane al Kamut
Il kamut, una farina che si vende in tutti i supermercati biologici, ed è lì a far capolino tra la farina al farro e quella di segale, anche se da queste è senz’altro molto diversa. Il kamut è un marchio registrato, il che vuol dire che per coltivarlo si deve avere l’autorizzazione della casa Statunitense…
Pizza all’amatriciana con impasto al farro
Durante la mia ultima incursione da Gabriele Bonci, l’ho sentito dire “il grano è come la benzina”, tutti devono utilizzare farine di grano perché l’industria lo produce, il sistema è fatto perché venga utilizzata quella farina e uscire dagli schemi è difficile è costoso, gli stessi problemi che potremo incontrare passando ad una macchina…
Stracchino all’antica
Torniamo alle nostre vecchie e care abitudini, avevamo lasciato a luglio la nostra rubrica delle “Cacio ricette” e oggi torniamo a parlare di formaggi e prendiamo in considerazione una vera chicca delle valli Orobiche. Lo stracchino all’antica, è un formaggio a latte crudo, crosta lavata, edibile anche quella. Non fatevi ingannare dal nome, questo formaggio…
Frullato di avocado e menta
Poche cose sono così rinfrancanti come un frullato di avocado. Personalmente, l’ho scoperto una domenica pomeriggio insieme ai miei genitori, quando, durante un tentativo di uso alternativo (ma manco troppo!) di questo frutto abbiamo provato la versione milkshake e non l’abbiamo più abbandonata… In seguito è arrivato il pudding, ma questa è un altra storia….
Pão de queijo
I Pão de queijo, sono piccoli bocconcini al formaggio dalla consistenza leggermente chewy che vanno consumati caldi appena sfornati. In Brasile vengono mangiati moltissimo, anche come street food e vendono persino il preparato in busta per realizzarli. Dato che ho reperito il polvilho azedo, già usato per i biscotti, non potevo proprio esimermi dal tentare…