Siamo a Lonigo in provincia di Vicenza, una serata di novembre abbastanza fredda ci siamo lasciati coccolare da Pierluigi e Nicola Portinari, il ristorante in questione è La Peca. Dicono che dalle finestre del locale si possa godere una bella vista proprio sui colli Berici, putroppo quello che si intravedeva quella sera erano solamente alberi…
Cucine Regionali d'Italia
Torta di mele e noci
Ogni famiglia ha la sua torta di mele, ogni nonna ha la sua versione, legata a quei gesti che io studiavo da piccola e che tutt’ora sono impressi nella mia mente. Trovate sia banale postare l’ennesima ricetta di torta di mele, dicendo che questa è la più buona in assoluto? Dite di si? Io dico…
Minisbrisolone con peperoni cruschi
Sapete, ci sono dei post che si scrivono da soli, quelli in cui si è coinvolti emotivamente, in cui le parole da dire vengono davvero da sè, nel senso che si ha voglia di raccontare una bella storia e ci fa piacere condividerla con gli altri perchè ciò che arricchisce noi stessi, un pochino, lo…
Cjalsòns Rustìcs
… oppure “agnolotti rustici”, ricetta tipica rinnovata, così cita il pdf di Rossella del blog ma che ti sei mangiato che ha lanciato l’idea di cucinarli, per farci conoscere la cucina friulana e il mondo di Gianni Cosetti. Tra l’altro da queste parti era un bel pò che non si vedeva pasta ripiena. La meticolosità…
Pizzette stile barese
La cucina italiana, ma ci pensate? Ma quanto è meravigliosa? Ingredienti semplici, pochi gesti, profumi inconfondibili, sapori di sole e gusti inequivocabili. Io per prima subisco moltissimo il fascino della cucina etnica, quella giapponese e dell’est in generale, ma accidenti quando mi trovo davanti alcune preparazioni della nostra tradizione, bè penso che non abbiano eguali….
Le fatatine
Non si può certo dire che sia un piatto di cucina romana, infatti non è mia intenzione spacciarverlo per tale. Tuttavia, da qualche anno a questa parte, cioè da quando nel panorama della ristorazione capitolina entrano in scena realtà come il Bir&Fud e l’Open Baladin, le fatatine hanno prepotentemente occupato il primo posto tra gli…
Romanità a tavola: fiori di zucca fritti con mozzarella e alici
Oggi a Roma si festeggia San Pietro e Paolo, i santi “patrono” della città, è quindi giorno festivo, solo da noi. Invidiosi?? Uffici chiusi e spiagge del litorale prese d’assalto, per i più fortunati si è presentato quindi un bellissimo ponte prendendo solo il lunedì di ferie, per i meno fortunati niente ponte ma la…
Romanità a tavola: Ciambelline al vino
Oggi vi racconto proprio un po’ di romanità vera de Roma, luoghi a cui sono legata, trascorsi di vita, sapete quando si parla di cucina sentimentale, legata al territorio che in un morso racchiude ricordi di goliardia e spensieratezza? Si? Ecco allora sentite questa storia, la trovate anche su Made in Kitchen: Non di rado…
Romanità a tavola: la carbo-mare
“Non sai cosa ha ordinato mio padre ieri sera?!”Ed io: ” … Dai cosa cosa??”” la carbo-mare”ed io, già con gli occhi di che luccicavano e il sorrisetto, resto in ascolto della spiegazione del piatto. L’idea la trovo subito buonissima non potevo aspettare troppo con questa idea in cantiere che frullava nella testa. Oggi è…
Romanità a tavola: Cous cous cacio e pepe
Collegatevi anche su Made in Kitchen per leggere la ricetta. Lo so non è una ricetta tradizionale romana, ma una rivisitazione… Se fin ora siamo andati di pari passo con la tradizione direi che una piccola eccezione per oggi la possiamo fare. Per questa idea (che ho trovato subito strepitosa!) devo ringraziare la più Precisina…