E’ vero come negli anni i gusti cambiano e quando si è adolescenti sembra il massimo andare con gli amici al fastfood con la M invece quando si cresce l’odore solo ci infastisce, oppure quando quel ciambellone della nonna circolava per giorni e giorni a casa e la mamma cercava di rifilarlo a tutti a…
Cucine Regionali d'Italia
Iaccarino’ s time
Due giorni romani per Alfonso Iaccarino e Livia: incontri con la stampa e menù creati ad hoc per l’occasione, un rapido salto a Roma prima di andare in Cina e proseguire con i loro mille impegni tra Macao, Sant’Agata e resto del mondo. Imbarazzata e un pò intimidita da questo incontro mi sono ritrovata a…
Calamarata tricolore
La pasta che bolle nella pentola sul fuoco, il sugo che è pronto e ancora continua a gorgogliare lentamente, mentre con il cucchiaio di legno la mamma lo mescola piano. A casa mia il suono del tg che sta per cominciare e l’urlo di battaglia “… è prontooo” sanciva l’ora del pranzo. Nei film di…
Crippa e la cacio e pepe, Noda e i Dorayaki @culinaria
Ho fatto un salto questo lunedì alla manifestazione di enogastronomia che si sta tenendo a Roma in questi giorni: Culinaria. Un pomeriggio passato tra cooking demostration e degustazioni, cose che come sapete già, inutile dirlo, piacciono molto alla sottoscritta. Lo spazio dedicato a questa manifestazione è tuttavia abbastanza ristretto, pochi espositori ma gli incontri con…
Millefoglie puntarelle e sanguinelle
Non è la prima volta che da queste parti si parla di catalogna, questa bellissima cicoria fa capolino adesso, tra i banchi del mercato e ci accompagna fino a primavera inoltrata. A Roma è diffussissima e trovarla già pulita dal mio pusher verduraio di fiducia, rende impossibile per me la scelta di non acquistarla. Come…
Farinata di ceci
Trovate questa ricetta anche su Spigoloso. Appena sfornata, calda con la sua crosticina croccante, la farinata di ceci è uno sfizio senza tempo. Di origine antichissima, se ne hanno già tracce nel periodo greco – romano, è sopravvissuta fino a oggi. Tipica della liguria e di Genova, questa farinata nelle varie regioni d’Italia, ma anche…
La PIZZA secondo Gabriele Bonci
Sempre ospite del Tricolore, sempre un vero maestro nell’arte di far pane e pizza: Gabriele Bonci, ad insegnarmi i trucchetti del mestiere. Lo so che non ha bisogno di presentazioni per molti, ma per chi non lo conscesse quando si parla di lui si dice: michelangelo dei pizzaioli (vogue) boncitudine estrema! 🙂 e… bonci bonci…
Trofie alle castagne con pesto di rucola
17 gennaio 2011: Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (IDIC – International day of Italian Cuisines) oggi si celebra il pesto alla genovese, quello della ricetta originale. Molti chef oggi saranno alle prese con questa ricetta in giro per tutto il mondo, con eventi e manifestazioni in cui verrà riprodotta la ricetta originale con il basilico….
Panettone con la biga
Quest’anno vi lascio con una ricetta tradizionale, che più tradizionale non si può, quella del panettone, tanto desiderato prima che arrivi il periodo delle feste tanto odiato dopo perchè una volta aperto si mangia con gusto la prima fetta e poi il resto bè, bisogna consumarlo. Ma a questo penseremo dopo. Intanto quest’anno per evitare…
Sbrisolona con sciroppo al melograno
Sto esagerando con il dolce in questa stagione, che dite sarà troppo? Naaa! Non diciamo sciocchezze. E’ dicembre e le ciccette sono ben nascoste sotto i maglioni giusto? Perciò libero sfogo a tutti quei dolcetti che in altri periodi dell’anno tanto difficilmente ci mettiamo a fare (almeno io). Non avevo mai provato a preparare la…