Qualche rivoluzione nello staff di Made in Kitchen infatti da ieri incontriamo a capo del noto sito, una mia “vecchia” conoscenza… E mò tanto vecchia non direi dato che ha la mia età, ma Chiara aka Cinnazza sono sicura che si farà in quattro per portar avanti la gestione di Mik, a lei vanno i…
Cucine Regionali d'Italia
Danubio salato
Se cercavate quell’idea per un pic nic, se cercatavate quel piatto simpatico da portare a casa di amici per un buffet, potete andare sul sicuro con il Danubio. Già porzionato in tanti bocconcini da staccare uno ad uno e godersi l’impasto lievemente briochioso, lievemente “pizzoso” prima di incontrare il ripieno sapido e sostanzioso, insomma da…
Romanità a tavola: I saltimbocca alla romana
Proprio l’altro giorno in un commento Michelangelo mi chiedeva “Ma i saltimbocca?”. Volete la verità? Temevo questa ricetta perchè fotografare la carne è davvero troppo difficile per i miei gusti… Ma alla fine mi sono decisa e ho tentato, lo so il risultato non è proprio quello sperato. Tra i secondi piatti di carne più…
Romanità a tavola: La Cassola
Diversa dalla versione Sarda e quella Lombarda, la Cassola che vi presento oggi è quella ebraico-romana. Cucina romana e cucina ebraica si sono sempre mescolate e confuse insieme nel corso degli anni nella mia città. Il legame che si è stabilito è sempre più forte al punto di non distinguere quasi quale ricette appartengono più…
Cake fave, pecorino e pancetta
Ben sintonizzati su queste frequenze, prego accomodarsi e servirsi anche da bere, il vino consigliato oggi è il Syrah, no non è il vino che sarebbe il caso di bere con questo cake ( o forse anche si?) bensì il vino degustato a un certo Wine festival tenutosi proprio questo fine settimana al Gambero Rosso….
Romanità a tavola: La Vignarola
Una ricetta tutta vestita di verde primavera, anche se a vederla qui non è tra le più fotogeniche. Il mio consiglio comunque è di provarla. Legumi (piselli e fave), verdure (carciofi e lattuga) e pancetta croccante rendono questo piatto un must sulle tavole dei romani per tutto il mese di maggio. Nella mia città si…
Romanità a tavola: Abbacchio allo scottadito
Abbacchio” è un nome che a Roma fa sorridere, sarà perchè viene sempre estrapolato dal suo contesto per usarlo in un altro, sarà perchè è stato reso celebre da Thomas Milian: “ma che l’ha preso pè n’abbacchio?“. Sarà che in effetti questa carne è legata davvero alla nostra cultura ed è “‘na cifra romano”, tanto…
Romanità a tavola: Le puntarelle alla romana
Oggi vi propongo la ricetta di una fresca insalata per depurarci, alla faccia di tutti quelli che dicono che la cucina romana è pesante. Oggi parliamo della puntarelle, dopo che ne abbiamo letto in merito da una ischitana, da una torinese e da una modenese è il caso che abbiate anche la versione di una…
Romanità a tavola: Pizza di Pasqua di Civitavecchia
Dopo le uova non potevamo di certo farci mancare un soffice accompagnamento per il nostro brunch Pasquale, in occasione della rubrica “Romanità a tavola” oggi trovate su Mik la ricetta per poter preparare la Pizza di Pasqua di Civitavecchia, diffusa un pò in tutto il Lazio è una pizza dolce a base di ricotta,…
Romanità a tavola: Maritozzi quaresimali o pazientini
Continua il martedì, l’appuntamento con le ricette della mia città, anche su Mik. Oggi una ricetta legata al periodo che precede Pasqua, la quaresima o il periodo del digiuno, parliamo dei pazientini. Il maritozzo si diffonde a Roma già nel medioevo è una sorta di panino-brioche dolce, che viene mangiato semplice o tagliato a metà…