Za’atar, nuovo indirizzo romano per la cucina mediorientale, con specialità libanesi, israeliane, greche, marocchine e persiane. Queste sono state le parole magiche mi hanno fatto dire, è un novità da provare qui a Roma. Perciò dopo poco più di un mese dalla sua nuova apertura sono andata a curiosare nella sua sede nel cuore di…
Millefoglie di zucchine e fiori
Ne parlavo giusto qualche giorno fa, quando è arrivato questo cestino e ho cercato un buon modo per utilizzare tanti fiori di zucca e tante zucchine provenienti dall’orto. Sto cercando sempre di affrontare questi giorni di caldo con piatti che siano leggeri, ma anche saporiti. Mia mamma in questo periodo, con la sua consueta forza,…
Mint Cucumber Moscow Mule
Tra i long drink da aperitivo ultimamente il Moscow Mule è quello che più di tutti è nelle mie corde, mi piace per il gusto fresco e perché, se fatto bene, non è troppo alcolico. Quindi, ho deciso che non potevo rinunciarci anche in casa, quando ne avevo voglia, come accadde per il bloody mary…
Gelato agli speculoos
Mi sono ufficialmente data alla produzione di gelati e ogni volta aggiungo un piccolo tassello alla comprensione di questo mondo nuovo e affascianante. In aiuto mi è venuto il libro di pasticceria di Di Carlo, in cui nel capitolo dei gelati spiega un pochino le basi e le composizioni che devono avere i vari tipi…
Bererosa 2017
– QUANDO: 06 luglio 2017 DOVE: Palazzo Brancaccio – Viale del Monte Oppio, 7 – Roma ORARIO: Dalle 17 alle 23 COSTO: 15 euro (include calice e sacca porta bicchiere) Sesta edizione di BEREROSA, il noto evento organizzato da Cucina & Vini il 6 luglio a partire dalle ore 17 a Palazzo Brancaccio, i biglietti…
4 idee per mangiare più cetrioli
La prima immagine che mi viene in mente è sicuramente quella delle due fette di cetriolo posizionate sopra agli occhi quei 10 minuti di relax dopo la doccia prima di asciugare i capelli. Sarei curiosa di sapere quante donne lo fanno o l’hanno fatto. Personalmente per vedere “l’effetto che fa” ho provato qualche volta anche…
Melanzane al miso
Il miso è un pasta di color nocciola, si ottiene dalla soia gialla ma può essere arricchito anche di riso, orzo o altri cereali. Si tratta essenzialmente di un condimento, un insaporitore, che deriva da un processo di fermentazione di questo tipo di fagiolo. Accortezza per l’utilizzo non stracuocerlo, può essere scaldato per qualche minuto…
Gelato al tiramisù
Ho sempre pensato al tiramisù come una di quelle bombe energetiche che mangiate alla fine di un pasto sono in grado di dare un colpo di grazia ben assestato al processo digestivo, scatenando quell’albicocco tipico del post-pranzo domenicale. Eppure come si fa a rinunciare al tiramisù? E’ uno dei dolci più semplici e buoni…
Rotolo sgombro e limone
Il caldo è inversamente proporzionale alla voglia di cucinare. In questo periodo faccio davvero fatica a star dietro ad un forno acceso o a qualcosa che sia più complicato di affettarmi due pomodori su una fetta di pane. Preferisco di gran lunga quei piatti che si preparano in anticipo e poi possono essere riposti in…
Crostata salata patate, zucchine e datterini
Mi piacerebbe avere la casa sempre piena di tanti amici, ogni sera trovarsi con nuove storie da raccontare, ogni sera condire i pomodori con l’olio e il basilico, fare un piatto di pasta e godersi la serata e l’aria più fresca di un balcone. La brezza odora di zampironi e per sottofondo tante cicale e…