Olive. Olio. Conservazione. Tipologie. Un mondo in ogni temine. Tante cose che avrei da scrivere e che ancora sto scoprendo in questi ultimi mesi. Un periodo che mi sta assorbendo anche l’anima, tutti i momenti liberi in un paio di corsi che sto ultimando: le ultime degustazioni per diventare assaggiatore d’olio e anche le ultime…
Cucine Regionali d'Italia
Cacio ricette: Il Nostrano Valtrompia
Lo vedete immortalato in foto il Nostrano Valtrompia D.o.p., di fondovalle, è importante specificalo perché è ben diverso da quello di alpeggio, infatti viene anche definito “invernale”. Questo formaggio è una delle eccellenze del nostro paese, per produrlo bisogna rispettare un disciplinare rigido, che norma ogni dettaglio, dalla zona di produzione: tutto il territorio della…
Gnocchi di patate cotte al bbq
Prima o poi sognavo di farlo e di poter scrivere anche io: giovedì – gnocchi. Adesso posso essere contenta di essere riuscita ad inserire anche questo grande classico nella nostra cucina tra queste pagine. Ma, c’è un ma, “giovedì gnocchi” e ci siamo, ma mica potevano essere gnocchi comuni. Ci mancherebbe. Anche questa ricetta è…
Supplì alle ortiche
Se non fosse per il supplì, la serata in pizzeria o la cena a casa non sarebbe la stessa per noi romani. Antipasto immancabile per ogni pizzata che si rispetti è proprio lui il fritto più desiderabile al mondo, il supplì. E’ vero che in passato ne avevo già parlato di versioni al forno, ma…
Il Maracuoccio
Sembrava una cosa di niente, il piccolo legume della forma irregolare grande quanto un pisello, solo dopo ho compreso, l’importantissimo esempio di biodiversità che la sua storia portava con se. Il maracuoccio conta a malapena una decina di produttori nella frazione di Lentiscona, comune di Camerota, Salerno. Più unico che raro, il piccolo legume si…
I nuovi corsi di pizza di Gabriele Bonci
Finalmente è ripartito, dopo qualche tempo di pausa il nuovo serrato calendario di corsi, in cui il maestro della pizza Gabriele Bonci insegna segreti e tecniche dell’arte della lievitazione. Come molti di voi sanno, lui mi ha fatto scuola e sono tornata a fargli visita presso Alice Academy, per imparare ancora qualche segreto e…
Torta del nonno
Lavoravo nei weekend in un ristorante vicino casa, per tirar su qualche soldo quando ero all’università. Era uno di quei ristoranti di quartiere non proprio trattoria, me matrimonificio, era la classica via di mezzo dove le famiglie andavano la domenica a pranzo oppure nelle ricorrenze, si festeggiavano comunioni e battesimi, nel giardino esterno, e poco…
Tre Forchette 2014
La nuova guida del Gambero Rosso: Ristoranti d’Italia 2014, è stata presentata ieri, dalla mattinata in cui si sono tenute le premiazioni, fino a sera, la Città del Gusto ha ospitato i migliori chef del nostro paese. Io ho partecipato alla cena di gala, dove ho scattato le foto che vedete. Ma veniamo subito…
Marmellata di fichi neri
Con questa ricetta concludo, per quest’anno la saga dedicata ai fichi. Siamo fuori tempo massimo? Direi di no, perlomeno a Roma, io sto mangiando ancora gli ultimi dell’albero e sono di un dolce pazzesco. I barattolini di confettura che preferisco sono questi qui e il fatto di averne da parte per l’inverno mi rende felice….
Cacio Ricette: Il Caciocavallo Podolico
Mi rende felice parlare di formaggi, parlare di eccellenze del nostro paese e anche imparare a conoscerli meglio ed assaggiarli, insieme a voi e insieme a questa rubrica in collaborazione con Qualeformaggio. Oggi parliamo di: Caciocavallo Podolico. Difficile trovare qualcuno che non lo conosca. Questo tipo di Caciocavallo, è realizzato solamente con latte di mucche…