Avete raccolto presto quest’anno? E’ quello che ci ha detto più di una persona, in questi giorni. Ma in realtà non abbiamo ancipiato molto solo 4 giorni rispetto all’scorso anno. Poi, diciamo che erano gli unici giorni che tutta la famiglia (ben 12 aruolati) era disponibile a raggiungere Chieti, la zona dove abbiamo queste piante…
Cucine Regionali d'Italia
Gnocchi di semolino e zucca
Torniamo a parlare di un altro classico della cucina romana: gli gnocchi di semolino. La mia versione degli gnocchi di semolino è sicuramente alleggerita e questa volta senza latte, ho deciso di sostituire latte,burro e uova della ricetta della tradizione, con del brodo e della zucca. E’ vero che la zucca ha tendenza dolce e…
Supplì zucca e guanciale
Questa è troppo bella e ve la devo raccontare… A costo di venire silurata domani stesso dalla persona oggetto di questo racconto. Era piccolissimo, forse 5 anni?! Insomma andavamo a scuola nuoto insieme, visto che è poco più piccolo di me, ma era talmente piccolo, il più piccolo del gruppo che gli allenatori se lo…
Pizza all’amatriciana con impasto al farro
Durante la mia ultima incursione da Gabriele Bonci, l’ho sentito dire “il grano è come la benzina”, tutti devono utilizzare farine di grano perché l’industria lo produce, il sistema è fatto perché venga utilizzata quella farina e uscire dagli schemi è difficile è costoso, gli stessi problemi che potremo incontrare passando ad una macchina…
Ciak! Si gira il primo Taste of Roma
Ancora tutto il weekend per fare un salto al Taste of Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica. La manifestazione è stata ufficialmente aperta giovedì e si concluderà domenica sera. All’appello 12 chef della capitale, con i loro piatti migliori e la possibilità di poter scegliere per ognuno 3 specialità. Presenti diversi stand espositivi di gastronomia,…
Sarde a beccafico
Visto che anche le scuole ormai sono iniziate, anche qui ricominciamo a fare i compitini, così come tra di noi li chiamiamo, io e FernandoWine intendo. Quindi da oggi riparte anche la nostra rubrica di abbinamento cibo-vino, rimasta in sospeso da giugno. Il vino di cui parliamo oggi è un Verdicchio dei Castelli di Jesi,…
Calabresando
Riorganizzare le idee dopo tutte le cose viste, assaggiate e sperimentate in Calabria, non è stato facile. Come quando si rientra a lavoro il primo giorno, così per il blog dopo quasi un mese, si è un po’ spaesati, e quasi sembra difficile tornare a tramutare in parole, il quotidiano vissuto. La Calabria, una vacanza…
Ode alla melanzana
Nere, viola, oblunghe, tonde, bianche, baby e verdi, sono un infinità le varietà di melanzane che oggi si trovano in commercio, così lucide e lisce che a volte ti chiedi come sia possibile, sono l’ortaggio estivo per eccellenza, nel sud d’Italia, e anche a casa mia! Complice il fatto di aver lavorato ad una certa…
Brioche e granita alla mandorla
Il gusto della brioche con il gelato o della brioche con la granita, non potrà mai essere esattamente lo stesso, se gustata in un bar a Mondello rispetto o se consumata un bar vicino al Pantheon, è tutta un altra storia! Questione di acqua? Questione, del nostro umore? Magari vacanziero…? Così, succedere, che replicare in…
Granita di anguria e basilico
Spruzzi d’acqua fresca sul viso, tuffi, mare mare mare, tramonti in spiaggia, ghiaccioli e granite. In poche parole quello che mi piacerebbe fare da qui a settembre! 🙂 GRANITA ANGURIA E BASILICO 200 gr polpa di anguria 2 cucchiai di zucchero di canna 1 bicchierino di vodka 5 foglie di basilico Tagliare il cocomero a…